Attualità
10 Novembre 2025
Tavolo aperto tra Comune di Ferrara, associazioni e gestore. L'assessore Vita Finzi: "Più sicurezza per tutti, soprattutto per le persone con fragilità"

Monopattini lasciati ovunque: a Ferrara nuove misure contro l’inciviltà

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Otto giorni di festa con la Sagra di San Martino

Otto giorni di festa e due nuove giostre nel parco. San Martino si anima in occasione di... San Martino (che ricorre domani, l'11 novembre) grazie al gioco di squadra tra associazioni, con in prima linea l'Associazione Volontari Pro Social, la parrocchia locale e il Comitato Genitori San Martino

Tra gusto e solidarietà: Ial si unisce ad Ado per una serata di beneficenza

Una serata in cui gustare prelibatezze di stagione e, soprattutto, per rendersi protagonisti di un gesto solidale. Si chiama "Sapori d'Autunno" ed è la cena di beneficenza che si terrà venerdì 14 novembre alle 19.30 presso la sede della Fondazione Ado di via Oriana Fallaci 26, organizzata in collaborazione con Ial Emilia-Romagna, sede di Ferrara, e con il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara

Copparo, controlli ‘ad alto impatto’ dei carabinieri: tre denunciati

Tre persone denunciate durante i controlli dei carabinieri di Copparo che, nello scorso fine settimana, hanno messo in campo un articolato servizio di controllo del territorio, finalizzato a prevenire e contrastare ogni attività illecita con particolare attenzione ai furti in abitazione

Un piccolo gesto di disattenzione può compromettere la libertà di movimento e la sicurezza degli altri. È il caso, sempre più diffuso anche a Ferrara, dei monopattini e delle biciclette elettriche a noleggio che a fine corsa vengono lasciati ovunque: sui marciapiedi, lungo le strade, davanti ai portoni.

Se per molti questo rappresenta un semplice fastidio, per una persona con disabilità o con fragilità può diventare un ostacolo insormontabile.

Dopo diverse segnalazioni da parte dei cittadini con problemi di accessibilità, l’assessore alla Mobilità Stefano Vita Finzi ha raccolto le criticità sollevate dai comitati e dalle associazioni sulla gestione della micromobilità e sul rispetto dell’accessibilità pedonale, avviando un tavolo di lavoro con il Comitato Ferrarese Area Disabilità e la Sezione di Ferrara dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (Uici).

“Sensibilizzare e trovare soluzioni concrete sono gli obiettivi che, come Comune, ci siamo dati – spiega Vita Finzi – collaborando attivamente anche con l’azienda che gestisce il servizio di monopattini e bici elettriche a noleggio. Proprio per salvaguardare la libertà di movimento e la sicurezza di tutti, stiamo sperimentando misure innovative per limitare i pericoli e contenere l’uso indiscriminato dei mezzi a noleggio. L’obiettivo è mitigare episodi spiacevoli in città”.

La collaborazione tra Comune, associazioni e l’operatore del servizio Dott sta infatti portando all’adozione di misure concrete su diversi fronti.

Nei prossimi mesi, in via sperimentale, all’interno del perimetro delle mura cittadine verranno individuati e realizzati nuovi punti di sosta dedicati a e-bikes e monopattini, ampliando così le aree di prelevamento e riconsegna dei mezzi a noleggio. Il servizio continuerà a funzionare invece in modalità free floating, al di fuori delle mura cittadine, fino alle frazioni che rientrano nel perimetro operativo del servizio, permettendo di terminare la corsa – e quindi il pagamento – in qualsiasi punto. I punti di parcheggio vincolato, attualmente già presenti limitatamente alla zona monumentale del centro storico della città, verranno quindi estesi in gran parte dei quartieri entro le mura, per evitare che i mezzi – a fine corsa – vengano lasciati sui marciapiedi o in zone ove possono arrecare pericolo. Il sistema, inoltre, sarà modificato in modo che il pagamento si concluda solo quando il mezzo sarà parcheggiato correttamente in una delle aree designate, fungendo da deterrente contro il parcheggio indiscriminato.

Su proposta dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, si sta valutando l’implementazione di una soluzione tecnologica che, sfruttando il sistema Bluetooth già attivo sulla flotta di monopattini e biciclette elettriche, consenta alle persone cieche e ipovedenti di rilevare la presenza di ostacoli. Attraverso una App dedicata, l’utente potrà ricevere segnali acustici o vibrazioni via via più intensi all’avvicinarsi del mezzo, utilizzando i codici di identificazione e rilevamento: Db per le biciclette e Ds per i monopattini.

Il Comune sta inoltre implementando l’App Municipium (scaricabile gratuitamente), che permetterà ai cittadini di segnalare la presenza di mezzi parcheggiati impropriamente. Le segnalazioni verranno trasmesse direttamente alla ditta Dott, che provvederà alla loro rimozione tempestiva.

Inoltre, è già attivo un servizio di assistenza H24, contattabile ai seguenti riferimenti: 02.82956852 – support@ridedott.com.

“L’accessibilità non è un optional, è un diritto – conclude l’assessore Vita Finzi –. Ferrara da anni lavora per una mobilità sostenibile e accessibile a tutti. Non possiamo accettare che la comodità o il mancato senso civico di pochi mettano a rischio la sicurezza di molti. Abbiamo avviato un dialogo tra gestore e associazioni, che aiuterà a tenere il focus anche in futuro, implementando soluzioni che uniscono tecnologia e regole chiare, per rendere Ferrara una città più equa e sicura per tutti”.

Le nuove misure sperimentali sono in corso di valutazione e verranno comunicate in fase di attivazione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com