Eventi e cultura
10 Novembre 2025
Alla biblioteca del Centro Documentazione Donna mercoledì 12 novembre dalle ore 17.30 alle 19

“L’erbario carcerario di Rosa Luxemburg”. Incontro con Paola Roncarati

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Al Jazz Club un concerto per Federico

Domenica 9 novembre 21.30 in collaborazione con Istantanea e Bologna Jazz Festival, sul palco del Jazz Club sale la storica resident band del Torrione: Tower Jazz Composers Orchestra per una serata dedicata alla memoria di Federico Aldrovandi

Il rabbino Milgron ospite della Rete per la Pace di Ferrara

Lunedì 10 novembre alla Sala della Musica di Ferrara (Via Boccaleone, 19) alle ore 17, la Rete per la Pace di Ferrara organizza un appuntamento dal titolo: "La pace è una pratica non una speranza". Una conversazione con Jeremy Milgron rabbino di Gerusalemme

Alla biblioteca del Centro Documentazione Donna mercoledì 12 novembre dalle ore 17.30 alle 19 incontro in presenza e on line con Paola Roncarati
per parlare di “L’erbario carcerario di Rosa Luxemburg: dar fiori a pensieri di lotta”.

L’incontro è il primo di quest’anno del Ciclo ContemporaneaMente curato da Elisabetta Roncoli.

Rosa Luxemburg (1871-1915), intellettuale di spicco nella storia del XX secolo, acuta teorica del marxismo, antinazionalista e antimilitarista di notevole impatto comunicativo, dal 1913 raccolse e disseccò una collezione di fiori, rametti e foglie, attività che proseguì durante le lunghissime detenzioni (nella sua breve vita), per ragioni politiche, in carceri polacche e tedesche. L’ultima pianta da lei raccolta venne classificata nell’ottobre del 1918, tre mesi prima di essere uccisa. I 18 quaderni della collezione, dispersi e fortunosamente ritrovati, sono un ulteriore documento della sua profonda sensibilità, desunta dalla coeva corrispondenza epistolare con amiche e amici (Lettere di gioia e barricate), pur filtrata dalla censura. Lesse la natura e la società umana nella simbiosi di un unico filone di pensiero: un umanesimo profondo che sostenne la pari dignità di ogni creatura del cosmo, di ogni essere vivente, con particolare attenzione ai discriminati e ai trascurati, fossero esseri umani o piante, insetti, insettini, volatili o radicati; in genere tutti entrano in una visione olistica, straordinariamente anticipatrice della futura coscienza ambientale.
“Le primule rischiarano la mia cella come la luce del sole (in francese si chiamano anche chandelier). Sono arrivate fresche. Adesso sono in compressine per l’essiccazione. Il giacinto è meraviglioso, il muschio anche! Il fiorellino azzurro è un giacinto stellato, una scilla”. (lettera a Mathilde Jakob, 13/4/15)

Paola Roncarati, già docente di Lettere, è raffinata studiosa e profonda conoscitrice delle tematiche legate ai beni culturali e paesaggistici, dei quali ha contribuito alla messa in valore come saggista e attraverso molteplici conferenze e incontri finalizzati. A partire dal 2003, ha pubblicato un saggio in merito ai ‘parchi letterari’, ha effettuato ricerche in ambiti culturali che connettono -in modo interdisciplinare- le collezioni scientifiche di piante disseccate. In collaborazione (per la parte strettamente scientifica) con la biologa Rossella Marcucci, ha pubblicato nella collana “Giardini e paesaggi” dell’editore Olschki di Firenze: Filippo de Pisis botanico flâneur (2012) e, nel 2015, Codici e rose. L’erbario di Piero Calamandrei tra storia, fiori, paesaggi. È stata curatrice di mostre allestite su iniziativa del Sistema museale di Ateneo, del Garden Club di Ferrara, del Centro Documentazione Donna. Ha pubblicato articoli su cataloghi di mostre, sulla rivista nazionale del Garden Club e su Leggere donna edita dall’editrice Tufani.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com