Discriminazione a scuola. La lezione di Agata
“La parola inclusione non dovrebbe nemmeno esistere”. È una studentessa 14enne a parlare davanti alle autorità e a 400 studenti, insegnanti e formatori
“La parola inclusione non dovrebbe nemmeno esistere”. È una studentessa 14enne a parlare davanti alle autorità e a 400 studenti, insegnanti e formatori
Ssabato 8 novembre si è tenuto un seminario pubblico al Teatro Off, organizzato in occasione del 130° anniversario di Assostampa Ferrara, per gettare di nuovo luce sulla figura della giornalista, fondatrice del primo quotidiano socialista dedicato completamente alle donne: “Eva”
"Questa tecnologia non ci sostituisce: amplifica ciò che possiamo fare". Per questo, secondo Cristiano Boscato, sarebbe più corretto chiamarla intelligenza "aumentata", anziché "artificiale". Con queste parole l'imprenditore, docente e tra i massimi esperti italiani di AI applicata al business, ha catturato l'attenzione del pubblico della libreria Il Libraccio, dove ha presentato il suo nuovo saggio "Era, ora. Intelligenza aumentata, lavoro vivo"
Circa ottanta persone si sono riunite nella serata di sabato 8 novembre in Largo Castello a Ferrara per partecipare al sit-in promosso da Emergency nell’ambito della campagna nazionale R1pud1a
Nonostante un aumento dei costi, Ferrara si conferma - stando ai dati raccolti ad agosto 2025 - la provincia più economica dell’Emilia-Romagna per quanto riguarda l’assicurazione Rc auto
Giovedì 14 novembre alle ore 17:30, presso il Circolo dei Negozianti all’interno dello storico Palazzo Roverella, si terrà un evento gratuito dal titolo “Cancro: l’esperienza del malato e del familiare”.
Un incontro forte e delicato allo stesso tempo, dedicato alla lettura e alla riflessione sul libro “Parenti del tumore, vorrei che fosse capitato a me”, un’opera intensa che esplora il vissuto emotivo di chi affronta la malattia oncologica non solo come paziente, ma anche come familiare. Il tutto con Massimiliano d’Anastasio, autore del libro e protagonista della storia, Michela Baldi, formatrice presso Mayday Italia e i rappresentanti delle associazioni promotrici dell’iniziativa, che nasce dalla sinergia tra tre realtà che condividono una missione comune: promuovere la salute, la prevenzione e il benessere psicologico.
Mayday Italia, attiva dal 2011, è specializzata in psicologia dell’emergenza e supporto nei contesti critici; da questa esperienza è nato SRMS – Stress Resilience Management System, che si occupa di rafforzare la resilienza individuale e organizzativa attraverso programmi di peer support e gestione dello stress. LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, da oltre un secolo, è impegnata nella prevenzione oncologica e nel sostegno ai pazienti e alle loro famiglie. La convergenza tra queste organizzazioni nasce dalla volontà di affrontare il tema del cancro non solo dal punto di vista medico, ma anche umano, relazionale ed emotivo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com