Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” al Libraccio
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17.30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio, Massimo Carlotto presenterà il suo romanzo “A esequie avvenute”
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17.30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio, Massimo Carlotto presenterà il suo romanzo “A esequie avvenute”
La conferenza di Fiorenzo Baratelli, dedicata a Luigi Pintor, intitolata: “Luigi Pintor: la passione per una sinistra libertaria. Un giornalismo libero al servizio di un’idea etica della politica” si terrà lunedì 24 novembre in Ariostea
L'associazione Fotoclub ospita il fotografo Pierluigi Benini, giovedì 13 novembre alle ore 21, presso la sala della Musica in via Boccaleone 19
Giovedì 13 novembre si terrà una serata informativa dal titolo “Il lupo e noi dialoghi per la coesistenza”. L’evento si terrà presso la sala polivalente del Consorzio Wunderkammer alle ore 20.45
Il libro di Gianni Persanti dal titolo "Ieri a Comacchio" sarà presentato mercoledì 12 novembre alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea
Che cosa rende un film “di culto”? Non il botteghino, ma la capacità di stringere un patto duraturo con il pubblico, generando comunità, rituali, citazioni. Domenica 16 novembre il Cinema Boldini in Sala Estense ospita una nuova tappa di Saper guardare un film, il percorso di formazione del pubblico curato dal critico e studioso Roy Menarini: un viaggio attraverso titoli che hanno sfidato le convenzioni -da L’occhio che uccide a The Rocky Horror Picture Show- per capire come il bizzarro, il demenziale, il trasgressivo e il perturbante abbiano lasciato un segno nell’immaginario collettivo.
Menarini, professore ordinario all’Università di Bologna (Dipartimento delle Arti) e tra le voci più autorevoli della critica italiana, guida la lezione intrecciando storia del cinema, teoria dei generi e analisi delle forme, in linea con il taglio rigoroso e accessibile che caratterizza il suo lavoro accademico ed editoriale.
L’appuntamento rientra nel ciclo Saper guardare un film, organizzato da Arci Ferrara e promosso sul territorio regionale da AGIS e FICE Emilia-Romagna, pensato per spettatori e spettatrici assidui, studenti universitari, cinefili e semplici appassionati: un laboratorio pubblico di alfabetizzazione allo sguardo, per allenare strumenti critici davanti allo schermo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com