Attualità
10 Novembre 2025
La sottosegretaria Rontini: “Uno strumento fondamentale di prevenzione per la sicurezza del territorio e delle sue comunità”

Protezione civile, i nuovi piani provinciali e d’ambito ora anche in digitale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Rina Melli: una stella fissa del giornalismo ferrarese

Ssabato 8 novembre si è tenuto un seminario pubblico al Teatro Off, organizzato in occasione del 130° anniversario di Assostampa Ferrara, per gettare di nuovo luce sulla figura della giornalista, fondatrice del primo quotidiano socialista dedicato completamente alle donne: “Eva”

L’AI che parla come noi, e ci obbliga a capire chi siamo

"Questa tecnologia non ci sostituisce: amplifica ciò che possiamo fare". Per questo, secondo Cristiano Boscato, sarebbe più corretto chiamarla intelligenza "aumentata", anziché "artificiale". Con queste parole l'imprenditore, docente e tra i massimi esperti italiani di AI applicata al business, ha catturato l'attenzione del pubblico della libreria Il Libraccio, dove ha presentato il suo nuovo saggio "Era, ora. Intelligenza aumentata, lavoro vivo"

Una fotografia del territorio con informazioni aggiornate per conoscerne nel dettaglio le caratteristiche e i potenziali rischi legati al dissesto idrogeologico e ai cambiamenti climatici, progettando così le risorse e le forze in campo per prevenirli e contrastarli.

È quella offerta dai nuovi Piani provinciali e d’ambito di Protezione civileapprovati dalla Giunta regionale: un fondamentale strumento operativo che mette a sistema conoscenze, risorse e procedure per rendere più efficace la gestione delle emergenze sul territorio. Un unico documento dalla struttura omogenea che da Piacenza a Rimini offre un quadro chiaro e aggiornato a supporto del sistema regionale di Protezione civile e dei cittadini.

Tra le novità, la versione in formato digitale, secondo uno standard nazionale, che permette di aggiornare costantemente i contenuti forniti dagli enti e raccolti nel servizio dati geografici. Questi piani rappresentano il frutto di un lavoro di squadra coordinato dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, in collaborazione con Prefetture, amministrazioni locali e strutture operative.

“Adeguiamo e miglioriamo i nostri strumenti di prevenzione per far fronte a sfide sempre più rilevanti- sottolinea la sottosegretaria con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini-. L’aggiornamento dei piani provinciali rappresenta un passo in avanti fondamentale per non farci trovare impreparati in caso di emergenze come quelle abbiamo vissuto negli ultimi anni. Si tratta- prosegue la sottosegretaria- di strumenti essenziali per la sicurezza del territorio e dei cittadini, perché solo attraverso la conoscenza dei rischi, la definizione dei ruoli operativi e il coordinamento tra istituzioni, volontariato e comunità locali, possiamo garantire una risposta tempestiva in caso di emergenza”.

Cosa prevedono i piani

Per ognuno dei nove ambiti provinciali, il documento presenta un inquadramento territoriale completo: dalla geografia e popolazione alle infrastrutture, dai corsi d’acqua alle opere idrauliche, fino ai servizi essenziali. Ampio spazio è dedicato all’analisi dei rischi specifici – alluvioni, frane, terremoti, incendi boschivi, valanghe, collasso dighe ed incidenti industriali – e soprattutto agli scenari di evento, la base della pianificazione di protezione civile e della costruzione degli scenari di rischio, dove sono descritti gli effetti che si possono generare sull’uomo, sui beni, sugli insediamenti, sugli animali e sull’ambiente.

Una sezione chiave è quella dedicata al modello di intervento in caso di emergenza: dal sistema di allertamento alla mobilitazione dei centri operativi, dalle forze di soccorso al volontariato, fino al ripristino dei servizi essenziali e al ritorno alla normalità e alle procedure operative specifiche che gli enti e i soggetti coinvolti ai diversi livelli di coordinamento devono attuare. A questo scopo è stato definito un modello organizzativo univoco: il prefetto, sentito il presidente della Regione, può convocare il Centro coordinamento soccorsi (CCS) per assicurare la direzione unitaria di tutti i servizi di emergenza da attivare a livello provinciale, evitando duplicazioni e sovrapposizioni di competenze. Il CCS si avvale della Sala operativa provinciale integrata (SOPI).

Grande attenzione è inoltre riservata alla comunicazione ai cittadini, promuovendo strumenti informativi come il portale AllertaMeteo e IT-Alert il sistema nazionale di allarme pubblico. Infine, ogni piano è corredato da una cartografia a supporto delle valutazioni degli scenari di rischio e degli interventi come, ad esempio, l’inventario frane e la carta delle aree allagabili per rischio alluvioni.

I Piani provinciali di Protezione civile dell’Emilia-Romagna e le banche dati correlate sono consultabili online sul portale dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile: https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/pianificazione-ptc/i-piani-provinciali-e-dambito.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com