Attualità
10 Novembre 2025
Circa ottanta persone si sono riunite nella serata di sabato 8 novembre in Largo Castello a Ferrara per partecipare al sit-in organizzato in contemporanea in molte piazze d'Italia

Emergency R1pud1a la guerra: “Noi la conosciamo bene, l’abbiamo curata”

(Foto di Riccardo Giori)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rina Melli: una stella fissa del giornalismo ferrarese

Ssabato 8 novembre si è tenuto un seminario pubblico al Teatro Off, organizzato in occasione del 130° anniversario di Assostampa Ferrara, per gettare di nuovo luce sulla figura della giornalista, fondatrice del primo quotidiano socialista dedicato completamente alle donne: “Eva”

Ars et Labor, poche idee e tanti fischi. Il Pietracuta fa festa

Pioggia di fischi per l'Ars et Labor, sconfitta in casa da un Pietracuta 'corsaro'. I rossoblu romagnoli s'impongono 0 a 1 grazie a un gol di Zannoni al 29'. Prestazione da dimenticare per i biancazzurri, protagonisti di una gara che definire "brutta" sarebbe persino un complimento

L’AI che parla come noi, e ci obbliga a capire chi siamo

"Questa tecnologia non ci sostituisce: amplifica ciò che possiamo fare". Per questo, secondo Cristiano Boscato, sarebbe più corretto chiamarla intelligenza "aumentata", anziché "artificiale". Con queste parole l'imprenditore, docente e tra i massimi esperti italiani di AI applicata al business, ha catturato l'attenzione del pubblico della libreria Il Libraccio, dove ha presentato il suo nuovo saggio "Era, ora. Intelligenza aumentata, lavoro vivo"

di Riccardo Giori

Circa ottanta persone si sono riunite nella serata di sabato 8 novembre in Largo Castello a Ferrara per partecipare al sit-in promosso da Emergency nell’ambito della campagna nazionale R1pud1a, organizzata contemporaneamente in molte piazze italiane. Un’iniziativa pubblica per ribadire l’attualità dell’articolo 11 della Costituzione e riaffermare la condanna della guerra come strumento di risoluzione dei conflitti, e che ha trasformato la piazza cittadina in un luogo di riflessione collettiva sul tema della pace e del rifiuto della guerra.

“L’iniziativa è stata fatta per rilanciare la campagna ad un anno dall’inizio della stessa, così come nella piazza di Ferrara anche nelle altre piazze italiane dove sono presenti i nostri volontari” spiega Andrea Bottoni di Emergency.

Alle 18 è stato pronunciato il manifesto dell’evento e letta ad alta voce anche la formula dell’articolo 11 della Costituzione: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni”, seguito poi da alcuni minuti in cui sono stati fatti suonare fischietti, tamburi e coperchi per fare in modo che la protesta fosse il più rumorosa possibile. Durante il sit-in il termine ripudia è stato più volte sottolineato come verbo forte, simbolo di una scelta attiva e responsabile, mentre dopo la lettura del manifesto i partecipanti hanno sfilato dal muretto dell’Eccidio del Castello Estense dove è stato fatto un altro flash mob rumoroso. Poi da li silenziosamente verso il Sacrario dei Caduti, toccando così alcuni luoghi di memoria storica della città: dalla violenza del passato alla speranza di un futuro senza guerra.

Durante la manifestazione oltre al manifesto dell’evento sono state condivise testimonianze e riflessioni: “Noi la guerra la conosciamo bene. L’abbiamo vista, l’abbiamo curata, ne abbiamo ascoltato le storie nei nostri ospedali, assistiamo a una propaganda che giustifica il riarmo…miliardi che dovrebbero servire a sanità, scuola e ambiente destinati alla produzione di missili e munizioni.” Una presenza cittadina e attiva quella di Emergency, che non ha voluto solo tenere viva la memoria ma anche sollecitare all’azione, “Perché la pace non è silenzio, ma responsabilità condivisa” è stato ricordato più volte. “Dobbiamo stanare dove la guerra si nasconde: nelle filiere economiche, nelle logiche industriali, nella produzione culturale, nei discorsi che la normalizzano.” La mobilitazione ferrarese si inserisce in una rete nazionale più ampia, a significare che “l’Italia ripudia la guerra” non solo come enunciazione ma come vera e propria pratica sociale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com