Salute
9 Novembre 2025
Servirà per la tutela del personale sanitario al Pronto Soccorso Generale, Pediatrico e Ostetrico

Attivato a Cona il nuovo sistema di allerta anti-aggressione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Fermate di confronto” entra nel vivo con due focus-group

Prosegue il progetto "Fermate di Confronto" a cura dello Studio Plam e finanziato dal Comune di Ferrara. Nelle serate di lunedì 3 e martedì 4 novembre 2025 nella sede del Centro di Promozione Sociale La Rivana, si sono svolti i primi due incontri del processo partecipato

Da agosto stop alle carte di identità cartacee

Oltre che allo Sportello Centrale Anagrafe - aperto dalle 9 alle 12 anche il 1° e 3° sabato di ogni mese -, la Carta di identità Elettronica si può ottenere su appuntamento anche nelle Delegazioni Est (via Putinati, 165), Sud (via Sansoni, 20, Gaibanella), Nord (piazza Buozzi, 14, Pontelagoscuro) ed Ovest (via Ladino, 24, Porotto)

E’ stato attivato anche all’Ospedale di Cona il nuovo sistema di allerta e soccorso anti-aggressione, installato presso i Pronto Soccorsi generale, pediatrico ed ostetrico. L’intervento è parte di un piano più ampio volto a rafforzare la sicurezza degli operatori che lavorano nelle aree ad alto rischio e ad alta intensità assistenziale.

Questo innovativo strumento è concepito per garantire una risposta rapida in situazioni di emergenza. Quando l’allarme viene attivato da un operatore, ad esempio nell’area triage o negli ambulatori del PS, mediante appositi pulsanti, il sistema entra immediatamente in funzione. L’attivazione innesca un allarme uditivo e una visualizzazione immediata della richiesta di soccorso su tutti i monitor presenti: questi schermi, che normalmente visualizzano l’ora corrente, passano alla modalità emergenza, mostrando uno schermo di colore rosso che visualizza chiaramente l’area di provenienza della richiesta di assistenza. In contemporanea, una segnalazione dettagliata arriva al locale gestione emergenze di Coopservice, la ditta che ha l’appalto per la guardiania in ospedale. Sulla mappa grafica di questo sistema vengono contestualmente evidenziate le zone da cui è partita la richiesta attiva. Specifici terminali riportano la segnalazione di richiesta soccorso con l’indicazione precisa dell’area di provenienza.

L’efficacia operativa del sistema è stata assicurata attraverso un training dedicato, sia al personale sanitario sia al personale di guardiania. La formazione ha riguardato le corrette procedure di attivazione e, in particolare, le istruzioni necessarie per terminare la procedura di soccorso e ripristinare il sistema.

Questa tecnologia costituisce un deterrente importante e uno strumento di protezione per chi opera “in prima linea”. L’attivazione del sistema e la formazione del personale segnano un passo concreto nel potenziamento della sicurezza ospedaliera.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com