Salute
9 Novembre 2025
Firmata la convenzione per avviare uno studio clinico che punta a nuovi orizzonti nel trattamento dell’osteoartrite

Artrosi al ginocchio. Nuova collaborazione tra il Rizzoli e il Sant’Anna

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Farinelli (Pd): “Comacchio non ha bisogno di un remake”

“Da questa destra non arriva alcuna novità. Gli stessi volti, gli stessi metodi, le stesse logiche che negli ultimi cinque anni hanno condotto Comacchio in una situazione di immobilismo”. Così Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico di Comacchio, commenta la nascita dell’intergruppo “Noi con Bellotti”

Due eccellenze della sanità regionale hanno dato il via a una collaborazione importante: l’Irccs Istituto Ortopedico Rizzoli (Ior) di Bologna e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna di Ferrara hanno firmato la convenzione, formalizzata il 25 ottobre, per avviare uno studio clinico che punta a nuovi orizzonti nel trattamento dell’osteoartrite del ginocchio.

Il progetto coinvolge il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, diretto dal dottor Gianluca Lodi, e la sede dello Ior presso l’Ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, diretta dal dottor Matteo Romagnoli, e prevede uno studio clinico innovativo sull’uso combinato del Plasma Ricco di Piastrine e di Acido Ialuronico, come trattamento infiltrativo per l’osteoartrite del ginocchio.

Saranno reclutati circa 300 pazienti affetti da artrosi del ginocchio, che saranno seguiti dal Polo Ortopedico Riabilitativo Rizzoli Argenta e che dopo la valutazione clinica ortopedica da parte del Principal Investigator dottor Davide Reale, verranno inviati al Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara per eseguire un prelievo di sangue intero da cui verrà ricavato il Plasma Ricco di Piastrine adiuvato di acido ialuronico. Il composto così ottenuto sarà consegnato agli ambulatori di Argenta dove lo specialista ortopedico provvederà ad eseguire l’infiltrazione intra-articolare nel ginocchio dei pazienti.

Lo studio, il cui responsabile scientifico per la parte ferrarese è il dottor Gianluca Lodi, con la collaborazione del dottor Giuseppe Caltavuturo del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Aou S. Anna, è stato approvato dal Comitato Etico Avec.

La collaborazione tra le due aziende sanitarie rappresenta un esempio concreto di integrazione tra ricerca, innovazione e assistenza sanitaria territoriale, con l’obiettivo di offrire nuove opportunità terapeutiche basate su evidenze scientifiche e su una rete clinica efficiente per facilitare l’accesso e la cura ai pazienti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com