Codigoro
9 Novembre 2025
Il premio nazionale è promosso dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura

La biblioteca “Giorgio Bassani” di Codigoro tra i finalisti de “Il Maggio dei Libri 2025”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Farinelli (Pd): “Comacchio non ha bisogno di un remake”

“Da questa destra non arriva alcuna novità. Gli stessi volti, gli stessi metodi, le stesse logiche che negli ultimi cinque anni hanno condotto Comacchio in una situazione di immobilismo”. Così Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico di Comacchio, commenta la nascita dell’intergruppo “Noi con Bellotti”

Vandalismo sugli autobus. Tper: “Segnalate, interveniamo subito”

Le scritte razziste sugli autobus sono un fenomeno particolarmente spiacevole, così come sono spiacevoli in qualsiasi altro luogo vengano fatte. Proprio giovedì sera ne è comparsa una in un autobus a Ferrara Tper: "Magrebini ai forni".  Un fenomeno spiacevole per cui Tper non ha notato un'incidenza più rilevante del solito

Codigoro. La biblioteca comunale “Giorgio Bassani” è entrata ufficialmente nella rosa dei finalisti del Premio nazionale “Il Maggio dei Libri 2025”, promosso dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura. Si è svolta questa mattina, a Roma, la cerimonia di proclamazione dei finalisti del prestigioso premio. Per Codigoro è un traguardo che valorizza l’impegno con cui la biblioteca comunale, in sinergia con l’associazione Volano Borgo Antico, ha saputo trasformare la promozione della lettura in un autentico motore di crescita culturale e comunitaria.

Il progetto, ricco di appuntamenti letterari, ha visto protagonisti scrittori e giornalisti di primissimo piano, i quali hanno presentato i loro romanzi in tre distinte location di grande fascino e valore storico: il Palazzo del Vescovo a Codigoro, la Torre della Finanza a Volano e l’oasi naturalistica a Canneviè.

“Entrare nella rosa dei finalisti di un premio così prestigioso — sottolinea la Sindaca Sabina Alice Zanardi — rappresenta per Codigoro un segnale importante, teso al riconoscimento di un grande lavoro di squadra, che premia la passione, la professionalità e la sinergia di tante persone, tra dipendenti comunali, volontari dell’associazione Volano Borgo Antico, presieduta da Marco Ruffato e da scrittori e giornalisti, che hanno accolto il nostro invito. La biblioteca comunale è sempre più un luogo di incontro e di crescita condivisa, un punto di riferimento per la promozione della cultura e della lettura nel territorio, che ha saputo, in occasione de Il Maggio dei Libri, uscire dai propri confini, coinvolgendo sempre un pubblico numeroso.”

La candidatura della Biblioteca Comunale di Codigoro al Premio “Il Maggio dei Libri” nasce proprio dal successo delle rassegne “Il Maggio dei Libri” e “Giugno Letterario e “Letture al Tramonto nell’Oasi di Canneviè”, che tra aprile e giugno 2025 hanno animato il territorio con autori di spicco, quali il generale Luciano Garofano,Valerio Varesi, Rosa Teruzzi, Giovanni Taranto, Bruno De Stefano, Alice Bassoli, Sonia Aggio, il Luogotenente Libero La Torre, l’archeologa Stella Patitucci Uggeri e l’architetto urbanista Diego Maestri, Sabrina Papa, il collettivo di Wu Ming 1, solo per citarne alcuni dei tanti.

“Questo risultato dimostra che anche un piccolo Comune può diventare un faro culturale quando sa valorizzare persone e luoghi, unitamente alla propria identità — aggiunge la Sindaca Zanardi —. Ringrazio di cuore lo staff della biblioteca, Marco Ruffato ed i volontari dell’Associazione Volano Borgo Antico, le volontarie del Gruppo Libri Parlanti e del gruppo Van Leggendo nel Borgo, i giornalisti Davide Bonesi e Daniele Predieri e la libreria Giunti e tutti gli autori che hanno contribuito a rendere Codigoro un palcoscenico della cultura italiana. La selezione tra i finalisti del Premio l Maggio dei Libri 2025, testimonia come il lavoro svolto dalla Biblioteca “Giorgio Bassani” continui ad estrinsecarsi come una vera e propria rete di partecipazione, inclusione e diffusione della lettura, ponendo al centro l’amore per la cultura,quale volano di crescita sociale e turistica del territorio.”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com