Attivato a Cona il nuovo sistema di allerta anti-aggressione
E’ stato attivato anche all’Ospedale di Cona il nuovo sistema di allerta e soccorso anti-aggressione, installato presso i Pronto Soccorsi generale, pediatrico ed ostetrico
E’ stato attivato anche all’Ospedale di Cona il nuovo sistema di allerta e soccorso anti-aggressione, installato presso i Pronto Soccorsi generale, pediatrico ed ostetrico
La biblioteca comunale “Giorgio Bassani” è entrata ufficialmente nella rosa dei finalisti del Premio nazionale “Il Maggio dei Libri 2025”, promosso dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura
L'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna di Ferrara hanno firmato una convenzione per avviare uno studio clinico che punta a nuovi orizzonti nel trattamento dell’osteoartrite del ginocchio
Prosegue il progetto "Fermate di Confronto" a cura dello Studio Plam e finanziato dal Comune di Ferrara. Nelle serate di lunedì 3 e martedì 4 novembre 2025 nella sede del Centro di Promozione Sociale La Rivana, si sono svolti i primi due incontri del processo partecipato
Una trentina di ciclisti ha percorso le strade del centro storico di Ferrara nella tarda mattinata di sabato 8 novembre, partendo dal Torrione di Porta Mare
Una giornata segnata da profondo affetto, gratitudine e grande commozione quella dedicata all’evento “Insieme per il domani. L’eredità di Gianni Artini e il futuro di Ancescao”, che si è tenuto presso la sede del coordinamento Ancescao Ferrara, culminata con l’intitolazione a Gianni Artini della sala conferenze della sede provinciale di piazzale Atleti Azzurri d’Italia.
Un omaggio a figura di riferimento per il mondo dei centri sociali di Ferrara e provincia, un instancabile e generoso protagonista dell’associazionismo locale che ha dedicato gran parte della sua vita al benessere delle persone e alla crescita della comunità. La sua attività, svolta sempre con passione e concretezza, ha lasciato un segno profondo nel tessuto sociale del territorio. Artini è stato Presidente del Coordinamento provinciale Ancescao dal 2006 al 2018, e nel 2023 fu insignito del titolo di presidente onorario.
L’evento è stato aperto da Maurizio Geusa, presidente Ancescao Ferrara che ha detto: “Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti per onorare la memoria di Gianni. Questo evento è un momento dedicato alla sua eredità, ma è soprattutto un’occasione fondamentale per ritrovarci, per riflettere sulla storia e sulle prospettive della nostra associazione, e per affrontare la situazione del volontariato che in questi anni, soprattutto dopo la pandemia, è profondamente cambiato.”
A seguire, si è tenuta la tavola rotonda intitolata “Il passato e il futuro di Ancescao e il valore del volontariato” che ha visto l’intervento di Cristina Coletti, assessore del Comune di Ferrara alle Politiche Socio-Sanitarie: “Ho conosciuto Gianni Artini come una persona fortemente impegnata per promuovere socialità a beneficio di tutti i cittadini. Credeva in quel che faceva e sapeva trasmettere la sua determinazione e il suo entusiasmo alle persone che aveva intorno. Vedere la sala piena è il segnale che Gianni Artini ha lasciato traccia in molte persone e che sarà ricordato a lungo con tanto affetto”.
Successivamente Benedetto D’Accardi, vicepresidente vicario Ancescao Emilia-Romagna ha ricordato la figura di Artini e il suo impegno per l’associazionismo. “Ho conosciuto Gianni quindici anni fa e mi ha insegnato il vero significato del turismo sociale: un turismo fatto di presenza e di attenzione per le persone che lui accompagnava con la sua umanità e la sua capacità di comprendere ogni situazione. Ha sempre creduto nell’integrazione, praticandola con naturalezza e determinazione, e ci ha lasciato in eredità la sua visione ampia, generosa e forte”.
Nel corso della mattinata, è stato rievocato il profondo impegno di Artini e a ricordarlo è stata Milvia Migliari di Ancescao, che ha posto l’accento sulla continuità del lavoro di Artini e sulla sua eredità di valori trasferiti ai giovani: “L’eredità di Gianni Artini non è affatto relegata al passato, ma è parte integrante del futuro di Ancescao. Artini è stato un dirigente, un amico e una persona capace di ascoltare profondamente gli altri. Il suo è un lascito fatto di valori concreti, come la solidarietà, la partecipazione e l’impegno civico, principi che continueranno a vivere grazie alla sua capacità di trasferirli alle giovani generazioni che oggi portano avanti questo inesauribile patrimonio di forza civile”.
A chiusura dell’evento, per ricordare il suo impegno quotidiano e “averlo” ancora vicino, si è tenuta la cerimonia di intitolazione della sala conferenze di Ancescao Ferrara a Gianni Artini, un tributo permanente alla sua memoria e al suo contributo all’associazionismo. La cerimonia si è svolta alla presenza delle autorità e della famiglia di Artini, la moglie Ivana e le due figlie Erika ed Elisa.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com