Al Teatro Comunale comincia la rassegna “Il pianoforte contemporaneo”
Un ciclo pianistico di Ferrara Musica andrร in scena a partire da domenica 9 novembre al Ridotto del teatro comunale. L'evento sarร dedicato a Dmitrij ล ostakoviฤ
Un ciclo pianistico di Ferrara Musica andrร in scena a partire da domenica 9 novembre al Ridotto del teatro comunale. L'evento sarร dedicato a Dmitrij ล ostakoviฤ
La rassegna โFerrara Musica al Ridottoโ presenta un nuovo evento: oggi venerdรฌ 7 novembre alle 17 il Ridotto del Teatro Comunale โClaudio Abbadoโ ospita โEuridice e il Dubbioโ
Seconda data e secondo sold out per lo show di Giuseppe Giacobazzi in "Osteria Giacobazzi". L'appuntamento รจ per mercoledรฌ 19 novembre alle ore 21 al Teatro Nuovo
Venerdรฌ 21 novembre alle ore 21 presso il Teatro Nuovo si terrร lo spettacolo "Il bene e il male. Educare le nuove generazioni" di e con Umberto Galimberti
Sabato 8 novembre alle ore 21.30, il grande ritorno di Uri Caine in trio con Mark Helias al contrabbasso e Ben Perowski alla batteria sul palco del Jazz Club
L’Orchestra Sinfonica d’Este presenta la seconda edizione dell’unico festival italiano dedicato a Claude Debussy: un progetto a cura di Nadir Garofalo, con la direzione artistica di Stefano Malferrari. ๐๐ ๐๐ฉ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ข, ๐๐๐ฅ ๐๐ ๐๐ฅ ๐๐ ๐ง๐จ๐ฏ๐๐ฆ๐๐ซ๐, tra Bologna e Ferrara, passando per Ravenna e Taranto. Concerti, conferenze, musica classica, jazz ed elettronica: un viaggio caleidoscopico nel sogno e nel mistero di uno dei compositori piรน incredibili di tutti i tempi.
Realizzato con la collaborazione dell’Accademia Filarmonica di Bologna, il Conservatorio di Musica โMartiniโ di Bologna, il Conservatorio โFrescobaldiโ di Ferrara, il Conservatorio โVerdiโ Ravenna, il Conservatorio โPaisiello” di Taranto, il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna e il Jazzclub Ferrara. Con i patrocini di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Comune di Ferrara, Comune di Taranto. Con il sostegno della Fondazione del Teatro Comunale di Ferrara.
Stefano Malferrari โ Direttore artistico del Festival Debussy
ยซGiunto alla sua seconda edizione, il Festival Debussy si conferma un appuntamento di rilievo nel panorama musicale italiano. Ciรฒ che, solo un anno fa, sembrava un auspicio, diventa oggi una realtร in piena espansione, capace di ampliare la propria rete di collaborazioni e di consolidare un percorso artistico e istituzionale di grande respiro. Dalle quattro giornate del 2024 si passa ora a una settimana di eventi distribuiti in due settimane, che vedono protagoniste Bologna, Ferrara, Ravenna e Taranto. Una crescita che non รจ solo numerica, ma anche ideale: nuove sinergie, nuovi spazi, nuovi dialoghi tra musica e pensiero. Al centro resta la figura di Claude Debussy, indagata in tutte le sue sfumature e in dialogo con linguaggi che spaziano dal jazz alla musica elettroacustica. Un Festival che guarda al futuro, mantenendo fede alla propria vocazione di ricerca, apertura e innovazione, nel segno di un compositore che, tra Ottocento e Novecento, ha saputo traghettare la musica verso la modernitร ยป.
Nadir Garofalo โ Presidente e Direttore artistico dellโOrchestra Sinfonica dโEste
ยซQuesto Festival nasce da un atto dโamore verso Claude Debussy e dalla conseguente voglia di parlarne il piรน possibile, a chi giร lo ha ascoltato, studiato, interpretato, ma soprattutto a coloro i quali, al di fuori di un contesto formativo prettamente classico, conoscono poco la sua musica. Lโanno scorso siamo rimasti quasi sorpresi dal successo della prima edizione, la cui eco ha raggiunto anche alcune realtร dโoltralpe. Questโanno abbiamo voluto fortemente costruire un Festival ancora piรน grande e trasversale, che accanto ai giovani professionisti vede ospiti di rilievo internazionale come Augusto Vismara e Nicola Hansalik Samale. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il supporto dellโAccademia Filarmonica in primis, e poi dei quattro Conservatori, del Museo della Musica, del Jazz Club e del Teatro Comunale โClaudio Abbadoโ di Ferrara, dove inaugureremo il 14 novembre. 11 appuntamenti su 12 sono completamente gratuiti, perchรฉ vogliamo che chiunque possa avvicinarsi a questa meravigliosa realtร , che vorremmo far crescere anno dopo anno, grazie non solo ai nostri partner istituzionali ma, ci auguriamo, anche allโattenzione degli Enti pubbliciยป.
Roberto Laganaro โ Project manager dellโOrchestra Sinfonica dโEste
ยซLa proposta artistica del Festival Debussy 2025 รจ un viaggio sonoro che attraversa tradizione e innovazione, spaziando dalla musica classica alle rivisitazioni jazzistiche fino alle piรน moderne sperimentazioni elettroniche. Un percorso ricco di prime esecuzioni assolute, che testimoniano lโimpegno del festival nella promozione della musica contemporanea e nella scoperta di nuovi linguaggi. Gli eventi si svolgono in spazi prestigiosi per valorizzare al meglio ogni performance, creando un contesto ideale in cui storia, tecnologia e arte si incontrano per offrire al pubblico unโesperienza coinvolgente e nuova. Il Festival Debussy 2025 si conferma cosรฌ un momento importante di incontro culturale e stimolo artistico, capace di rinnovare continuamente il dialogo tra passato e presente musicaleยป.
Piero Mioli โ Presidente dellโAccademia Filarmonica di Bologna
ยซAnche questโanno, dopo la felice esperienza dellโanno scorso, lโAccademia Filarmonica si apre al Festival Debussy. Si tratta di unโโaperturaโ che vede coinvolti altri luoghi della musicalitร bolognese: una volta il Museo della Musica e piรน volte il Conservatorio โGiovan Battista Martiniโ. Sarebbe troppo lungo, in questa sede, citare i nomi degli interpreti e soprattutto quelli dei compositori che il festival affianca al suo compositore tutelare. ร piรน facile dare unโocchiata agli organici, che oltre al centro inossidabile del pianoforte investono quanto serve al jazz e addirittura il live electronics. E se per luogo sโintende anche cittร intera, oltre a spazio specifico, allora ecco che a Bologna si aggiungono Ferrara, Ravenna e Taranto: la prima manifestazione titola Sensibilitรฉ e una delle ultime suona Mystรจre. Con la sua vocazione polifonica, polivoca, policentrica, lโAccademia Filarmonica si sente a suo perfetto agio in tanto contesto. E il sottoscritto, come presidente dellโAccademia stessa, non puรฒ che augurare al โnostroโ Debussy tutta la radiosa fortuna che meritaยป.
Carlo Bergamasco โ Direttore Generale della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara
ยซSiamo felici che il Teatro Comunale di Ferrara possa ospitare lโanteprima del Festival Debussy, un progetto che unisce alcune delle piรน importanti istituzioni musicali italiane nel segno della ricerca, della qualitร e della condivisione culturale. Il Festival rappresenta unโoccasione preziosa per approfondire e riscoprire lโereditร artistica di Claude Debussy, aprendo al dialogo tra generi e linguaggi musicali diversi, dal classico al jazz, fino allโelettronica. Sostenere iniziative come questa, da parte del Teatro, significa contribuire a un percorso di crescita comune tra cittร e territori, nel nome della musica e della collaborazione tra istituzioni. Ringrazio lโOrchestra Sinfonica dโEste e tutti i partner per aver scelto Ferrara e il suo Teatro come luogo simbolico di apertura di questa seconda edizione molto riccaยป.
ANTEPRIMA
Venerdรฌ 14 Novembre
Ore 17:00 – Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara
SENSIBILITร: Il miracolo dell’Impressionismo
A cura di Nicola Hansalik Samale
A seguire: Il Settimino dei Solisti Lucani
Musiche di Chausson, Debussy, Magnard, Dukas, Ravel, Samale
Sabato 15 Novembre
Ore 10:30 – Accademia Filarmonica di Bologna
SENSIBILITร: Il miracolo dell’Impressionismo
A cura di Nicola Hansalik Samale
A seguire: Il Settimino dei Solisti Lucani
Musiche di Chausson, Debussy, Magnard, Dukas, Ravel, Samale
Ore 17:30 – Museo internazionale e biblioteca della musica, Bologna
BELLE รPOQUE: Dal salotto von Meck ai cabaret di Parigi
Silvia Turchetti, Stefano Malferrari – pianoforte a quattro mani
Musiche di Debussy, Faurรฉ, Ravel, Satie
FESTIVAL
Giovedรฌ 20 Novembre
Ore 17:00 – Accademia Filarmonica di Bologna
PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL
A seguire: FANTASIA DI PRELUDI (Nei tempi, nei paesi, nei generi)
Conversazione di Piero Mioli. Interventi musicali di Isabella Ricci
Musiche di Chopin, Debussy, Rachmaninov
Ore 20:30 – Jazz Club Ferrara, Torrione San Giovanni
DEBUJAZZ: Reinterpretazione di temi debussiani in chiave jazzistica
Big Band del Conservatorio “Martini” di Bologna
Michele Corcella direttore
Venerdรฌ 21 Novembre
Ore 16:00 – Accademia Filarmonica di Bologna
DEBUSSY E SATIE: Esoterismi a confronto
A cura di Alessandro Nardin
A seguire : SOIRรE SATIE
Alfonso De Filippis – voce , Stefano Malferrari – pianoforte
Testi e musiche di Satie
Sabato 22 Novembre
Ore 11:00 – Conservatorio “Verdi” di Ravenna
MYSTรRE: Debussy, desiderio e destino
A cura di Nadir Garofalo
Interventi musicali degli studenti del Conservatorio “Verdi” di Ravenna
Musiche di Debussy
Ore 14:00 – Conservatorio “Martini” di Bologna
LEGGERE DEBUSSY ATTRAVERSO LA BIBLIOGRAFIA: Fonti, miti, cataloghi
A cura di Luciano Scarpaci
Interventi musicali degli studenti del Conservatorio “Martini” di Bologna
Musiche di Debussy
Ore 17:00 – Conservatorio “Martini” di Bologna
DEBUSSX: Flauto, chitarra e live electronics
A cura degli studenti delle classi di Musica applicata del Conservatorio “Martini” di Bologna
Ore 18:00 – Palazzo Naselli-Crispi, Ferrara
POรME
Augusto Vismara – violino, Elisa Racioppi – pianoforte
Musiche di Bartรณk, Chausson, Respighi, Debussy
Domenica 23 Novembre
Ore 18:00 – Palazzo Naselli-Crispi, Ferrara
TRIO รRKTOS
Pietro Fabris – violino, Clara Sette โ violoncello, Nicolas Giacomelli – pianoforte
Musiche di Debussy, Termini, Bonis, Boulanger
DOPO FESTIVAL
Mercoledรฌ 26 Novembre
Ore 18:30 – Biblioteca Civica “Pietro Acclavio”, Taranto
MYSTรRE: Debussy, desiderio e destino
A cura di Nadir Garofalo
Interventi musicali degli studenti del Conservatorio “Paisiello” di Taranto
Musiche di Debussy
Da 20 anniย Estense.comย offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettivitร . Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicitร dei privati non sempre รจ sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilitร . Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, puรฒ diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN:ย IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:ย Donazione perย Estense.com