Portomaggiore
8 Novembre 2025
Il concerto domenica 9 novembre alle ore 21

“Sospesi tra Bach e i Romantici”: l’organista Joxe Benantzi Bilbao alla Collegiata di Portomaggiore

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il progetto Fri-el Green House finanziato dalla Commissione Europea con 31 milioni di euro

E' di 31 milioni il finanziamento europeo al progetto geotermico GESIIS nella categoria “Progetti Pilota” del bando della Commissione europea Innovation Fund, focalizzato sulla produzione di energia termica, che punta a decarbonizzare le serre di Fri-el Green House operative ad Ostellato attraverso l’impiego di due doppietti geotermici e di un sistema di stoccaggio termico stagionale

Agribus. Nei primi tre mesi sottratti 90mila euro a intermediari illegali

Dalle attività di repressione e controllo del territorio alle misure propositive come lo Sportello lavoro, il Job day e il progetto Agribus che i sindacati hanno stimato aver sottratto in 3 mesi 90mila euro agli intermediari illegali nello sfruttamento del lavoro agricolo. Sono queste alcune delle tematiche affrontate durante la riunione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica che si è tenuto nel Comune di Portomaggiore il 5 novembre

Portomaggiore. La Collegiata S.Maria Assunta di Portomaggiore e il Festival Organistico “In Dulci Jubilo”ospiteranno, domenica 9 novembre alle ore 21, l’organista spagnolo Joxe Benantzi Bilbao, professore al Conservatorio di Alicante ritenuto uno dei migliori organisti sulla scena contemporanea, nell’ambito di una importante iniziativa della Diocesi di Ravenna e l’Opera di Religione in ricordo di Mons. Guido Marchetti nel decennale della scomparsa, che fu Arciprete a Portomaggiore per ben trent’anni e fortemente volle la realizzazione del monumentale Organo a canne realizzato per la Collegiata e inaugurato nel 1983.

Il M° Joxe Benantzi Bilbao offrirà un programma dal titolo “Sospesi tra Bach e i Romantici”, dove partendo dalla musica di Bach col monumentale Preludio e Fuga in Mi minore e alcuni delicati Corali, condurrà il pubblico attraverso le raffinate armonie di César Franck, con la celebre Piéce Héroïque, fino alla gradevolissima musica del basco Jesus Guridi, raramente proposto in Italia.

L’Organo della Collegiata di Portomaggiore, costruito nel 1993 dalla ditta “Fratelli Ruffatti” di Padova, su progetto del Maestro Don Alberto Brunelli essendo parroco Mons. Guido Marchetti, è dotato di 2446 canne, 35 registri sonori comandati da due tastiere e pedaliera con trasmissione meccanica; collocato in cassa lignea dall’elegante design contemporaneo, costruito con materiali di qualità, presenta sonorità importanti e ben caratterizzate, mostrandosi come esempio della miglior fattura organaria italiana contemporanea.

L’ingresso al concerto è gratuito.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com