Tre commemorazioni argentane con il Circolo Filatelico Numismatico
Con un triplete il “Circolo Filatelico Numismatico” di Argenta commemora tre importanti eventi che hanno contraddistinto la storia di Argenta e dintorni
Con un triplete il “Circolo Filatelico Numismatico” di Argenta commemora tre importanti eventi che hanno contraddistinto la storia di Argenta e dintorni
Messa a San Nicola alle 18 poi targa ricordo nella sede di via nazione e infine festa a tema anni '60 a Santa Maria Codifiume... lì dove tutto è cominciato
Attimi di paura nel tardo pomeriggio di ieri a San Nicolò. Si tratta di un incidente di gioco occorso ad un bambino di 10 anni che frequenta le scuole di via Parri, in paese
Dopo la presentazione ufficiale del progetto “Sportello Caregiver” attivo nei Comuni di Argenta, Portomaggiore e Ostellato, prendono ora il via due nuove iniziative dedicate ai caregiver familiari, sempre promosse da Cidas in collaborazione con Aspems
Contributi da erogare a società sportive dilettantistiche. Li ha stanziati l’amministrazione comunale con la delibera di giunta numero 185 dello scorso 9 ottobre
Argenta. Durante la seduta di giunta comunale di giovedì 30 ottobre è stato approvato il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica (Pfte) per la realizzazione del progetto “Infrastruttura verde e blu in Comune di Argenta: il Giardino Primaro”.
Il progetto rientra tra i 20 interventi finanziati dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando per la progettazione e realizzazione di infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbane, e ha ottenuto un contributo di più di 1 milione e 300 mila euro per la sua realizzazione. Il bando regionale aveva come obiettivo rafforzare la presenza della natura nelle aree urbane, proteggendo e valorizzando la biodiversità attraverso un modello di pianificazione più attento ai cambiamenti climatici, e all’uso del verde come strumento per migliorare la qualità dell’ambiente e la vivibilità dei centri abitati. In questo contesto si inserisce il progetto Giardino Primaro, che propone la riqualificazione dell’area che comprende i giardini pubblici di Argenta e il parco scolastico antistante, compreso il tratto di via Matteotti che lo attraversa, area dove un tempo passava il paleoalveo del Po di Primaro (Padus Primarius), trasformando un’area centrale di Argenta, oggi prevalentemente di transito, in un giardino ibrido: un luogo dove rallentare, sostare, osservare, prendersi cura e giocare.
La via Matteotti ricalca la traccia dell’antico corso del Po di Primaro, che attraversava la città storica. L’origine di Argenta è legata a questo fiume: lungo di esso si sviluppò un centro tardo-medievale e rinascimentale caratterizzato da un intricato sistema di vie e da edifici religiosi di rilievo appartenenti alla Diocesi di Ravenna. Il progetto “Giardino Primaro” interviene su un’area centrale della città, che ospita un importante plesso scolastico, aumentando il verde, migliorando la qualità ambientale e ri-costruendo il paesaggio sulle tracce della sua origine, per riqualificare l’urbano raccontando la storia della città, del suo fiume e della sua comunità.
L’area di intervento comprende i giardini pubblici tra via Gramsci e via Matteotti, il tratto di via Matteotti tra via Martiri della Libertà e viale Roiti e una parte del giardino scolastico della scuola primaria e oggi dell’infanzia (che verrà traslocata alla conclusione dei lavori della nuova scuola dell’infanzia in via Giorgio De Chirico).
I lavori prevedono la riqualificazione dei giardini pubblici e dei percorsi pedonali dell’area di intervento, compresa la passerella di via Matteotti, con la realizzazione di 800 metri di nuovi percorsi ciclabili e l’incremento delle aiuole verdi; la desigillazione del tratto di strada di via Matteotti e la sostituzione dell’asfalto e delle pavimentazioni con materiale drenante, per migliorare la raccolta delle acque; la riorganizzazione della mobilità, a favore della sicurezza in un’area che diventerà un’area verde continua, e infine un intervento di riforestazione urbana con la realizzazione di un bosco nel giardino scolastico, che sarà aperto anche alla libera fruizione, con la piantumazione di 100 nuovi alberi.
I prossimi mesi saranno dedicati alla progettazione di terzo livello, che porterà all’approvazione del progetto esecutivo, e l’inizio del cantiere è previsto per la prossima estate. Il Giardino Primaro è un progetto di valorizzazione e rigenerazione urbana pensato per migliorare la qualità della vita dei cittadini, promuovendo una fruizione consapevole e sostenibile del patrimonio paesaggistico, ambientale e culturale di Argenta.
“Abbiamo disegnato un nuovo mondo verde per Argenta – spiega Giulia Cillani, vicesindaco del Comune di Argenta – che ci racconti il passato della nostra città e anche il suo futuro. L’obiettivo era completare la riqualificazione del polo scolastico che ha visto importanti investimenti per nuovi edifici, che fossero più sicuri e più efficienti, e anche più belli e felici da abitare. Le scuole ma anche gli spazi che le circondano perché la città sia più bella e felice da abitare. Questo si propone di fare con il Giardino Primaro: creare un grande spazio verde, di gioco e di esplorazione per i bambini che già lo abitano, e per i cittadini che contiamo lo facciano sempre di più. È un investimento in natura, dentro la città, per migliorare la qualità dell’ambiente urbano e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. È anche un investimento in cultura e bellezza, per la nostra bella Argenta”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com