Politica
8 Novembre 2025
Alleanza Verdi e Sinistra, Possibile e Coalizione Civica di Ferrara chiedono ai parlamentari locali del centrodestra "che abbiano il coraggio di dissociarsi da questa manovra ingiusta e insostenibile"

“La finanziaria di Meloni mette in ginocchio i Comuni”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara per la Palestina: “Pretendiamo rispetto e giustizia”

La comunità palestinese di Ferrara torna a farsi sentire. Con un comunicato, il gruppo Ferrara per la Palestina ricorda di aver presentato, il 21 ottobre, un documento protocollato in Comune nel quale si “pretendono scuse dal sindaco Alan Fabbri a nome del Comune per le ripetute offese razziste pronunciate contro la comunità palestinese in sede istituzionale”

Botti: “A Ferrara zero visione strategica”

Politiche industriali e infrastrutture, ma soprattutto lungimiranza. È questo quello che serve a Ferrara secondo Daniele Botti, candidato sindaco alle ultime comunali che oggi è al lavoro per la realizzazione di un nuovo soggetto politico "in fase di lavorazione molto avanzata"

Parte il primo dibattito pubblico di Pluralismo e Dissenso

Sono Francesco Fersini, vicesegretario provinciale di Forza Italia, ed Enrico Segala, consigliere comunale del Pd, i primi due ospiti dell’associazione Pluralismo e Dissenso che inizia così una serie di incontri pubblici dal titolo "Destra e Sinistra, cosa rimane dopo l’alluvione populista"

Scritta sull’autobus: “Magrebini ai forni”

“Magrebini ai forni”. È la scritta comparsa questa mattina su un autobus della Linea 11. Se n'è accorta una signora anziana che ha inviato la segnalazione all'attivista del Pd Diego Marescotti

Cittadini del Mondo: “Disagio giovanile un problema italiano”

"Il problema del disagio giovanile non è un problema religioso, né un problema del Maghreb, né un problema pakistano, né un problema latinoamericano. È un problema italiano, della prima generazione multiculturale del nostro paese, una risorsa da coltivare, da sviluppare e da sostenere"

La Legge di Bilancio 2026 del Governo Meloni è un nuovo e pesante colpo per gli Enti Locali e per i cittadini. È una manovra che, oltre a favorire i più ricchi, come hanno certificato ISTAT, Bankitalia e Ufficio parlamentare di bilancio, taglia i servizi, indebolisce i Comuni e scarica sui territori le conseguenze di scelte politiche sbagliate. Nel 2026, i Comuni subiranno un incremento del 130% dell’accantonamento sulle entrate correnti, con una riduzione drastica delle risorse destinate a manutenzioni, servizi e persino stipendi. Allo stesso tempo, il Governo cancella o riduce fino al 90% gli investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade ed edifici pubblici. Un colpo durissimo alla capacità di programmazione degli enti locali, in particolare dei piccoli Comuni e delle aree interne.

La destra lascia i Comuni ‘indebitati’ per oltre un miliardo e mezzo di euro per spese che dovrebbero essere a carico dello Stato, come l’accoglienza dei minori e il sostegno alle famiglie; invece di intervenire li trasforma in bancomat, prelevando risorse attraverso l’aumento della tassa di soggiorno: intanto restano senza fondi il diritto alla casa, il trasporto pubblico, gli asili nido e i centri estivi.

L’aumento della spesa militare sottrae ulteriori risorse ai servizi fondamentali per i cittadini: sanità, istruzione, welfare, sicurezza e tutela ambientale; ed è inaccettabile che mentre si chiedono sacrifici ai Comuni, si continui a destinare miliardi alle armi anziché ai bisogni reali delle persone.

Chiediamo ai parlamentari locali del centrodestra che abbiano il coraggio di dissociarsi da questa manovra ingiusta e insostenibile, che colpisce i Comuni e i cittadini più fragili, perché difendere i territori significa dire no a tagli che mettono in crisi i servizi essenziali.

Il 19 novembre saranno a Roma, in Piazza Capranica alle 11, sindaci e amministratori di tutta Italia, per dire con forza no ai tagli e sì a un piano di investimenti per i Comuni, per aiutare i territori, per la sicurezza ambientale e la giustizia sociale.

Alleanza Verdi e Sinistra, Possibile e Coalizione Civica di Ferrara

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com