Portomaggiore
8 Novembre 2025
Presso la Biblioteca Peppino Impastato di Portomaggiore: 11 e 18 novembre ore 21

Proiezioni speciali dedicate alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il progetto Fri-el Green House finanziato dalla Commissione Europea con 31 milioni di euro

E' di 31 milioni il finanziamento europeo al progetto geotermico GESIIS nella categoria “Progetti Pilota” del bando della Commissione europea Innovation Fund, focalizzato sulla produzione di energia termica, che punta a decarbonizzare le serre di Fri-el Green House operative ad Ostellato attraverso l’impiego di due doppietti geotermici e di un sistema di stoccaggio termico stagionale

Agribus. Nei primi tre mesi sottratti 90mila euro a intermediari illegali

Dalle attività di repressione e controllo del territorio alle misure propositive come lo Sportello lavoro, il Job day e il progetto Agribus che i sindacati hanno stimato aver sottratto in 3 mesi 90mila euro agli intermediari illegali nello sfruttamento del lavoro agricolo. Sono queste alcune delle tematiche affrontate durante la riunione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica che si è tenuto nel Comune di Portomaggiore il 5 novembre

Portomaggiore. Il Comune di Portomaggiore dedica il mese di novembre alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne proponendo diverse iniziative tra cui due proiezioni cinematografiche che si terranno presso la biblioteca comunale Peppino Impastato martedì 11 e martedì 18 novembre alle ore 21.

Ad aprire la rassegna martedì 11 novembre il film di Francesco Costabile – Familia. La pellicola racconta la storia di un giovane calabrese, che vive con la madre e il fratello in una realtà segnata da un passato familiare doloroso. Cresciuto all’ombra di un padre autoritario e violento, che abusava fisicamente e psicologicamente della madre, abbandonati dallo stesso ad una tenera età che ritorna dopo dieci lunghi anni. Luigi cerca di trovare un proprio posto nel mondo, diviso tra il bisogno di appartenere e il desiderio di emanciparsi da un’eredità di sopraffazione. Il film segue il suo percorso di formazione e di conflitto interiore, in un contesto dove la rabbia, l’amore e il senso di colpa si intrecciano. Con uno sguardo lucido e partecipe, Costabile esplora i meccanismi della violenza domestica, la fragilità delle relazioni familiari e la difficile ricerca d’identità in un ambiente dominato da logiche patriarcali. Il film è candidato agli Oscar per l’Italia.

Il secondo appuntamento, martedì 18 novembre, sarà con il film  di Teona Strugar Mitevska – Dio è donna e si chiama Petrunya. un dramma sociale ambientato in una piccola città della Macedonia del Nord, dove le tradizioni religiose e i ruoli di genere restano profondamente radicati. La protagonista è una donna istruita ma disoccupata (Petrunya), che vive ai margini di una società rigidamente patriarcale e incapace di riconoscere il valore e la dignità femminile. Un evento inatteso e dirompente la pone improvvisamente al centro dell’attenzione pubblica, trasformandola da figura invisibile a simbolo di ribellione e cambiamento. Attraverso la vicenda della protagonista, il film affronta con ironia e rigore tematiche di grande attualità come la discriminazione di genere, il potere delle istituzioni religiose e l’emancipazone femminile, restituendo un ritratto lucido e universale del coraggio di affermare la propria libertà in un contesto che tenta di negarla.

Le proiezioni saranno ad ingresso libero.

Per informazioni: 0532.323236.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com