Portomaggiore
8 Novembre 2025
L’attività avrà inizio l’11 novembre presso la sala Consiliare. L’iniziativa è riservata agli studenti che hanno aderito alla proposta didattica

“Le mille Emilia” il progetto didattico dedicato alla Giornata della Memoria

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il progetto Fri-el Green House finanziato dalla Commissione Europea con 31 milioni di euro

E' di 31 milioni il finanziamento europeo al progetto geotermico GESIIS nella categoria “Progetti Pilota” del bando della Commissione europea Innovation Fund, focalizzato sulla produzione di energia termica, che punta a decarbonizzare le serre di Fri-el Green House operative ad Ostellato attraverso l’impiego di due doppietti geotermici e di un sistema di stoccaggio termico stagionale

Agribus. Nei primi tre mesi sottratti 90mila euro a intermediari illegali

Dalle attività di repressione e controllo del territorio alle misure propositive come lo Sportello lavoro, il Job day e il progetto Agribus che i sindacati hanno stimato aver sottratto in 3 mesi 90mila euro agli intermediari illegali nello sfruttamento del lavoro agricolo. Sono queste alcune delle tematiche affrontate durante la riunione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica che si è tenuto nel Comune di Portomaggiore il 5 novembre

Portomaggiore. Il Comune di Portomaggiore dopo aver ospitato la presentazione dell’albo illustrato “Emilia Levi – fiore di speranza” di Marzia Lodi e Giorgio Carrubba nell’ambito delle iniziative dedicate al Giorno della Memoria del 2024, realizzerà il nuovo progetto collegato all’albo “Le mille Emilia”.

Hanno già aderito 240 studentesse e studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado delle scuole del territorio.

Il progetto didattico “Le mille Emilia” risponde all’esigenza di fare memoria ai giovani, parlando loro della storia, della guerra, della perdita dei diritti, della persecuzione, della Shoah.

Saranno forniti gratuitamente alle classi iscritte alcuni albi illustrati per effettuare il laboratorio didattico.

L’attività avrà inizio l’11 novembre presso la sala Consiliare dove docenti, studenti e studentesse leggeranno il libro in classe e, dopo la lettura, verranno sviluppati elaborati creativi ispirati alla storia di Emilia Levi per favorire la comprensione empatica e stimolare il pensiero critico sui temi dell’odio.

Alla fine del percorso nell’ambito della settimana della memoria ci sarà una restituzione alla comunità delle esperienze realizzate.

L’iniziativa è riservata agli studenti, che hanno aderito con entusiasmo alla proposta didattica. L’attività punta a creare una rete educativa dove scuole, famiglie e istituzioni collaborano alla promozione della memoria e della cultura della pace.

Le parole della vicesindaca Francesca Molesini: “Il progetto Le mille Emilia rappresenta un’importante occasione per le alunne e gli alunni del nostro istituto comprensivo che avranno l’opportunità di avvicinarsi alla memoria in modo vivo e partecipato. Attraverso la storia di Emilia Levi e il dialogo con l’autrice Marzia Lodi, potranno riflettere sul valore della pace, della dignità e del rispetto reciproco, trasformando il ricordo in consapevolezza e responsabilità per il futuro”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com