Comacchio. L’immaginifico di Giglio Zarattini sarà il protagonista della mattina del 12 novembre. Quel giorno, data in cui l’ex artista ed ex sindaco di Comacchio avrebbe compiuto 65 anni, sarà infatti dedicato a lui, attraverso il lavoro degli alunni delle scuole primarie di Comacchio, San Giuseppe, Lido degli Estensi e Porto Garibaldi.
Nella sala Polivalente, adiacente Palazzo Bellini, dalle 9, si svolgerà, davanti alla presenza del vicesindaco, con delega alla Scuola, Maura Tomasi, la cerimonia di visione dei lavori dei bambini delle classi delle scuole primarie che hanno dato i colori alle tavole in bianco e nero della favola su Pinocchio realizzate dallo stesso Giglio Zarattini nel 1985.
L’iniziativa parte da un’idea avuta da tre amici di Zarattini, un ex collega di giunta in una passata legislatura, l’ex assessore Antonio Di Munno e altri due suoi amici: Maurizio Paiola e Aldo Mezzogori. Tavole spuntate fuori quasi casualmente e solo dopo che “una fatina”, nel rimettere a posto i lavori di Giglio Zarattini realizzati nel corso della sua vita, in fondo a una cantina ha ritrovato delle tavole che in bianco e nero rappresentavano la favola di Pinocchio. I tre amici così, visionati i disegni, hanno pensato di coinvolgere, con l’aiuto del Comune di Comacchio, i bambini degli istituti comprensivi. Ogni classe ha lavorato sui disegni di Giglio Zarattini per arrivare a selezionare i 10 migliori lavori per classe e poi fra tutti questi individuare i 10 lavori che più hanno saputo impreziosire le tavole in bianco e nero dell’ex sindaco di Comacchio. In sala polivalente, inoltre, tutti i bambini indosseranno, per fornire ulteriore colore alla mattinata dedicata a Giglio Zarattini, una maglietta con la stampa del Pinocchio dell’ex artista comacchiese.
Le sorprese di mercoledì 12 novembre non finiscono qui. Perché sempre in memoria del compleanno di Zarattini la moglie e il figlio dell’ex sindaco, rispettivamente Lina Felletti e Giuliandrea, doneranno due delle sue opere, quadri, realizzati dallo stesso Zarattini e che verranno poi messi in mostra nelle sale di Palazzo Bellini e del Museo Remo Brindisi.
Al momento dedicato ai bambini delle primarie, in ricordo dell’ex sindaco, si aggiungono altri due appuntamenti “più corposi”, affermano gli organizzatori, che si terranno nelle serate (ore 20,30) del 14 e 15 novembre, in sala Polivalente, a fianco di Palazzo Bellini. Si tratta di una performance che prevede un reading, accompagnato dalla musica e dai balli della scuola di danza di Annalisa Nordi. Serate che saranno un ricordo e un tributo “curioso” all’ex allievo di Remo Brindisi.
L’entrata agli spettacoli prevede un’offerta “in favore dell’asilo del Duomo”, fanno sapere gli organizzatori.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com