Spettacoli
8 Novembre 2025
Domenica 9 novembre al Ridotto, Maria Grazia Bellocchio, Muriel Chemin e Massimo Somenzi per il primo appuntamento del cilo dedicato a Šostakovič

Al Teatro Comunale comincia la rassegna “Il pianoforte contemporaneo”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Passa da Ferrara la seconda edizione dell’unico festival italiano dedicato a Debussy

L'Orchestra Sinfonica d'Este presenta la seconda edizione dell'unico festival italiano dedicato a Claude Debussy: un progetto a cura di Nadir Garofalo, con la direzione artistica di Stefano Malferrari. 𝟏𝟐 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟒 𝐚𝐥 𝟐𝟔 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, tra Bologna e Ferrara, passando per Ravenna e Taranto

Il trio Uri Caine sul palco del Torrione

Sabato 8 novembre alle ore 21.30, il grande ritorno di Uri Caine in trio con Mark Helias al contrabbasso e Ben Perowski alla batteria sul palco del Jazz Club

Nella stagione 2025/2026 Ferrara Musica estende la sua programmazione a sei recital dedicati al pianoforte contemporaneo. Ad apertura del ciclo è posto un evento di grande risonanza artistica e commemorativa: il cinquantenario della scomparsa di Dmitrij Šostakóvič (1906-1975). Per rendere omaggio al genio del compositore russo, l’iniziativa si concentra sull’esecuzione integrale dei 24 Preludi e Fughe op. 87.

Questo ciclo pianistico, raro e prezioso, sarà portato in scena grazie allo sforzo collettivo di sei eminenti pianisti italiani: Maria Grazia Bellocchio, Muriel Chemin, Maria Perrotta, Pietro Rigacci, Roberto Russo e Massimo Somenzi. La presenza di artisti che sono o sono stati docenti al Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara sottolinea una volta di più il legame profondo tra Ferrara Musica e l’alta formazione musicale della città.

Domenica 9 novembre alle 10.30 al Ridotto del teatro comunale  saranno Maria Grazia Bellocchio, Muriel Chemin e Massimo Somenzi a riservare le proprie attenzioni ai primi dodici numeri della raccolta. A Roberto Russo, coordinatore del progetto, toccherà il compito di introdurre all’ascolto il matinée.

I Ventiquattro Preludi e Fughe op. 87, composti da Dmitrij Šostakovič tra il 1950 e il 1951, rappresentano un ciclo monumentale per pianoforte solo che si erge come un omaggio e una rielaborazione moderna del Clavicembalo ben temperato di Bach. Šostakovič dedica il ciclo alla pianista Tatiana Nikolayeva, che ne diede la prima esecuzione pubblica a Leningrado nel dicembre del 1952. Stilisticamente, il ciclo è una straordinaria fusione tra il rigore contrappuntistico barocco e il linguaggio armonico e tematico di Šostakovič tipico invece del XX secolo, spesso intriso di un profondo senso di dramma, ironia e malinconia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com