Attualità
6 Novembre 2025
Il vicesindaco Balboni: "La nuova area mette al centro verde, innovazione e qualità della vita dei cittadini"

Ferrara premiata a Ecomondo per il futuro parco in zona Est

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Impediscono i controlli dei carabinieri. Denunciati due gemelli sull’autobus

Due gemelli di 18 anni sono stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale; uno dei due è stato inoltre segnalato per uso personale di sostanze stupefacenti. È il bilancio dei controlli quotidiani che, durante la giornata dello scorso 4 novembre, i carabinieri hanno effettuato nella stazione delle autolinee extraurbane di Copparo

Sicurezza. Attivo il sistema di videosorveglianza su tutti i bus Tper

Tper ha completato l'allestimento del sistema di videosorveglianza a copertura dell'intera propria flotta di circa 1.200 autobus in servizio nei bacini di Ferrara e di Bologna, una realizzazione finalizzata a migliorare gli standard di sicurezza a bordo e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Ferrara celebra il talento sportivo di Simone Di Sabato ed Elena Roversi

Nella residenza municipale si è tenuta la cerimonia di consegna di due riconoscimenti sportivi. Alle 11 consegnata una targa di riconoscimento all'atleta Simone Di Sabato per la carriera sportiva nella disciplina del nuoto in acque libere e alle 11.30 alla studentessa Elena Roversi per l'argento conquistato ai Campionati Europei Universitari nel Karate-Kata

Il nuovo grande parco della zona est del Comune di Ferrara è tra i vincitori dell’edizione 2025 del Premio per lo Sviluppo Sostenibile, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, nell’ambito della fiera Ecomondo di Rimini.

Il riconoscimento, giunto alla sua 15ª edizione, valorizza le migliori esperienze italiane in tema di transizione ecologica, economia circolare e rigenerazione ambientale, premiando enti, amministrazioni e imprese che si distinguono per innovazione e buone pratiche di sostenibilità.

Ferrara è stata premiata per il nuovo grande parco di 55.000 mq, che sorgerà in via Frutteti, a ridosso del vallo delle Mura. L’intervento consentirà di trasformare un’area realizzando un parco pubblico con oltre 1.600 alberi e 2.600 arbusti, dotato di tecnologie di monitoraggio ambientale, tra cui sensori “Tree Talker” e centraline per la qualità dell’aria, che permettono di valutare i benefici ecosistemici generati in termini di assorbimento di CO₂, microclima e biodiversità. Il progetto ha inoltre avviato la procedura per la certificazione secondo il protocollo Sites del Green Building Council Italia, che valuta la sostenibilità e la resilienza degli spazi aperti urbani.

“Questo riconoscimento testimonia non solo il nostro impegno verso l’ambiente – ha dichiarato il vicesindaco Alessandro Balboni, con delega alle Opere Pubbliche e all’Ambiente – ma anche la capacità della nostra amministrazione Comunale di vincere finanziamenti pubblici consistenti per realizzare progetti ambiziosi come questo. Non è per niente scontato riuscire a ottenere finanziamenti di questa portata per interventi che mettono al centro il verde, l’innovazione e la qualità della vita dei cittadini. Stiamo trasformando un’area estesa della città in un nuovo spazio che sarà vivo e al tempo stesso sostenibile, dove ambiente e cittadini tornano a incontrarsi”.

La cerimonia ufficiale del Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2025 si è tenuta a Rimini, nel corso di Ecomondo, alla presenza di Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, e di Alessandra Astolfi di Italian Exhibition Group.
 Durante l’evento, il Vicesindaco del Comune di Ferrara ha illustrato il progetto e le motivazioni della Commissione che hanno portato al riconoscimento nella categoria “Ripristino della natura”.

Con la riqualificazione di questa area, Ferrara conferma il proprio impegno per una città sempre più verde e attenta alla qualità ambientale. Il progetto si inserisce in una strategia più ampia di rigenerazione urbana e sostenibilità, che comprende la forestazione, la tutela della biodiversità e la valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico cittadino.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com