In Emilia-Romagna la finanza torna tra i banchi delle IV e V classe delle scuole superiori. E lo fa con il linguaggio dei giovani, l’energia dei territori e l’esperienza delle Banche di Credito Cooperativo. Dopo il successo delle prime due edizioni, prende il via la terza annualità di Glhf – Good Luck, Have Fun, il progetto di educazione finanziaria promosso dalla Federazione delle Bcc dell’Emilia-Romagna, che nel 2025-2026 coinvolgerà circa 2.000 studenti, in sessioni plenarie e presso le scuole, in un percorso articolato tra incontri, approfondimenti e un video contest. Il progetto, realizzato con il contributo di FondoSviluppo, rientra tra quelli riconosciuti meritevoli dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria del Mef (Edufin 2025).
“Glhf è più di un progetto educativo: è un investimento sul futuro delle nostre comunità – commenta Mauro Fabbretti, presidente della Federazione Bcc dell’Emilia-Romagna –. Vogliamo aiutare i ragazzi a gestire in modo consapevole il loro denaro, a comprendere i rischi e le opportunità del mondo digitale, a diventare protagonisti delle proprie scelte. Perché educare alla buona finanza significa dare strumenti di libertà. Diversamente da quanto si crede, le due precedenti edizioni del progetto mandano un messaggio chiaro: i giovani non sono disinteressati alla finanza. Hanno solo bisogno di qualcuno che li ascolti, li coinvolga e parli la loro lingua”.
Eventi, incontri nelle scuole e video contest: ecco le tre fasi
L’edizione 2025-2026 di Glhf si articola in tre fasi distinte: si parte con le attività plenarie in programma a novembre 2025 organizzate dalle Bcc regionali, in occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria. Sette gli appuntamenti già calendarizzati nei teatri e nei cinema della regione: si parte martedì 11 novembre a Cento, poi mercoledì 19 novembre a Rimini, il 20 novembre a Cesena (Fc) e il 25 novembre a San Lazzaro di Savena (Bo). Doppio appuntamento il 26 novembre con un incontro a Scandiano (Re) e uno a Reggio Emilia e si conclude il 27 novembre a Pavullo nel Frignano (Mo). A ogni delle sette tappe parteciperanno centinaia di studenti e studentesse delle classi IV e V superiori. Ad affiancarli saranno esperti del settore, giovani soci delle Bcc e facilitatori, in un formato dinamico e interattivo.
Nel corso dell’anno scolastico, poi, il progetto entrerà anche all’interno degli istituti con moduli di approfondimento verticali, dando vita a un percorso per aiutare i giovani a orientarsi tra wallet digitali, risparmio consapevole e scelte economiche responsabili. I temi affrontati spazieranno dal fintech alle criptovalute, con un’attenzione particolare alla sicurezza digitale, passando per il budgeting e la gestione del denaro, la previdenza e le modalità di accesso al credito. Si parlerà anche di intelligenza artificiale applicata alla finanza personale, di prevenzione della ludopatia e delle frodi, fino ad arrivare all’educazione emotiva e alla finanza comportamentale, per comprendere il legame tra decisioni economiche e benessere individuale.
L’ultima novità di questa edizione, infine, è “My Money Story”, un video contest nel quale ragazze e ragazzi saranno invitati a raccontare, attraverso brevi video, le loro esperienze, difficoltà, scelte o riflessioni legate al denaro. Un modo per stimolare la narrazione peer-to-peer e trasformare ogni vissuto in un’opportunità educativa condivisa. I migliori elaborati saranno premiati in primavera durante la Glhf Fest, un evento celebrativo durante che suggellerà il completamento del percorso formativo.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com