Attualità
6 Novembre 2025
Al Liceo Ariosto di Ferrara una giornata per ascoltare, comprendere e valorizzare chi si prende cura degli altri, trasformando la fatica in forza e crescita condivisa

Dare voce ai ‘sibling’: fratelli e sorelle che crescono accanto alla disabilità

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Sicurezza. Attivo il sistema di videosorveglianza su tutti i bus Tper

Tper ha completato l'allestimento del sistema di videosorveglianza a copertura dell'intera propria flotta di circa 1.200 autobus in servizio nei bacini di Ferrara e di Bologna, una realizzazione finalizzata a migliorare gli standard di sicurezza a bordo e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Ferrara celebra il talento sportivo di Simone Di Sabato ed Elena Roversi

Nella residenza municipale si è tenuta la cerimonia di consegna di due riconoscimenti sportivi. Alle 11 consegnata una targa di riconoscimento all'atleta Simone Di Sabato per la carriera sportiva nella disciplina del nuoto in acque libere e alle 11.30 alla studentessa Elena Roversi per l'argento conquistato ai Campionati Europei Universitari nel Karate-Kata

Otto nuovi defibrillatori per i centri sociali Ancescao del Ferrarese

Cresce la rete di defibrillatori automatici, presenti sul territorio provinciale. Giovedì (6 novembre) mattina, presso i locali del 118 della Casa di Comunità Cittadella San Rocco, si è svolta la consegna ufficiale dei defibrillatori semiautomatici (Dae) destinati a otto centri sociali Ancescao del territorio

‘Siblings’: è con questo termine che si fa riferimento alle persone che crescono accanto a un fratello o una sorella con disabilità, sviluppando empatia, ma con il rischio di sentirsi sovraccaricati di responsabilità. Come loro, anche i giovani caregivers si assumono, fin da piccoli, importanti impegni di cura di familiari in difficoltà. Per tutti loro è essenziale avere ascolto, riconoscimento e sostegno, così che le difficoltà diventino occasioni di forza e crescita condivisa. E’ su questi temi che intende richiamare l’attenzione l’iniziativa “Conosci i sibling e i giovani caregiver?”, che sabato 8 novembre dalle 9 alle 12 si terrà al liceo Ariosto di via Arianuova. L’evento, promosso da Fondazione Imoletta in collaborazione con l’istituto scolastico e con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara, consiste in una giornata di approfondimento e di formazione per insegnanti, educatori e famiglie.

Tutti gli obiettivi e il programma dell’iniziativa sono stati illustrati nella residenza municipale di Ferrara, dall’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti, dal presidente della Fondazioone Imoletta Tullio Monini e dal Dirigente Scolastico del Liceo Ariosto di Ferrara Domenico Urbinati.

“Sarà una giornata di grande rilevanza – commenta l’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti – perché incentrata a sensibilizzare sulla condizione dei fratelli e delle sorelle delle persone con disabilità all’interno del nucleo familiare. È un aspetto che apre scenari a lungo termine, in quanto sono proprio fratelli e sorelle, considerata l’età, ad avere una prospettiva più lunga per ricoprire il ruolo di caregiver. Il merito di questa giornata è di rivolgersi direttamente agli studenti e agli insegnanti, con l’obiettivo di creare una comunità attenta e sensibile ai bisogni dei cittadini più fragili, che non vanno mai lasciati soli durante il loro percorso di vita. In tal senso, l’alleanza tra Amministrazione comunale, associazionismo e mondo scolastico rappresenta un valore sociale grandissimo, da cogliere appieno. Ringrazio la Fondazione Imoletta e il liceo Ariosto per avere organizzato un momento di crescita collettiva, con la speranza che sia solo il primo di altri”.

“I siblings – ha spiegato Tullio Monini – sono figure che tendono ad essere spesso dimenticate. I genitori riservano molta attenzione ai figli disabili, offrendo, senza volerlo, agli altri figli un tipo di cura differente. Questa iniziativa nasce per portare alla luce queste figure che sostengono e aiutano la famiglia nella crescita di un fratello o una sorella con bisogni speciali. E’ importante valorizzare i siblings, poichè sono le persone che tendenzialmente vivono di più a contatto con la malattia, non solo da bambini e da adolescenti, anche da adulti quando chi li ha accuditi per tutta la vita non è più in grado di occuparsi di loro. La formazione dei fratelli e delle sorelle di persone con disabilità è particolare: molto spesso diventano personalità socialmente attive. Questa indole deriva da una crescita in un contesto allo stesso tempo sfidante e formativo. Per questo, in occasione della giornata al Liceo Ariosto, abbiamo pensato di proporre la “Biblioteca Vivente” per permettere agli studenti di ascoltare in modo diretto le storie di adolescenti e adulti siblings e di caregiver. Questa iniziativa sarà introdotta dal dottor Andrea Dondi che è il maggior esperto della tematica a livello nazionale. Sarà una giornata di formazione e di crescita per tutti”.

“Questa importante iniziativa, che con piacere abbiamo voluto accogliere al liceo Ariosto, – ha dichiarato Domenico Urbinati – ci offre l’occasione per avvicinare i ragazzi a una dinamica di accoglienza nella quale loro possono davvero fare la differenza. Credo che, così come i sibling, anche i ragazzi che hanno in classe uno o più compagni con bisogni educativi speciali, crescono con una marcia in più, e con questo incontro offriamo loro l’occasione per riflettere su questa opportunità e magari anche per trovare una motivazione per i loro studi futuri e la loro collocazione nel mondo del lavoro. L’idea della biblioteca vivente è poi particolarmente efficace perché permette di avere un contatto diretto e una connessione emotiva con chi vive queste esperienze”.

IL PROGRAMMA

Ore 9 Saluti iniziali: Cristina Coletti (Assessore alle Politiche Socio-Sanitarie) Domenico Urbinati (Dirigente Liceo Classico Ariosto), Tullio Monini (Presidente Fondazione Imoletta).

Ore 9:15 Andrea Dondi (psicoterapeuta Fondazione Paideia, Milano): ‘Perché è importante riconoscere il ruolo, le fatiche e il contributo dei fratelli di persone con disabilità’.

Ore 9:45 Eleonora Boarini (counselor a mediazione corporea ed educatrice professionale): ‘Essere Giovane Caregivers non è un gioco da ragazzi’.

Ore 10 Biblioteca Vivente. Partecipano alla Biblioteca Vivente e si rendono disponibile a condividere la propria esperienza giovani siblings, siblings adulti, genitori di bambini e adolescenti siblings e giovani caregivers. Contemporaneamente proiezione di interviste e video sul tema.

11:00 Con Andrea Dondi condivisione delle riflessioni emerse dall’esperienza della ‘Biblioteca Vivente’.

11:45 Conclusione di Cecilia Sorpilli (Fondazione Imoletta) con riflessione sul valore dell’ascolto come strumento di sostegno e crescita per siblings, genitori e giovani caregivers.

L’incontro è aperto liberamente a tutti gli interessati.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com