Attualità
6 Novembre 2025
Realizzato il completamento delle installazioni sull'intera flotta urbana ed extraurbana con un investimento complessivo di 3 milioni di euro

Sicurezza. Attivo il sistema di videosorveglianza su tutti i bus Tper

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Ferrara celebra il talento sportivo di Simone Di Sabato ed Elena Roversi

Nella residenza municipale si è tenuta la cerimonia di consegna di due riconoscimenti sportivi. Alle 11 consegnata una targa di riconoscimento all'atleta Simone Di Sabato per la carriera sportiva nella disciplina del nuoto in acque libere e alle 11.30 alla studentessa Elena Roversi per l'argento conquistato ai Campionati Europei Universitari nel Karate-Kata

Otto nuovi defibrillatori per i centri sociali Ancescao del Ferrarese

Cresce la rete di defibrillatori automatici, presenti sul territorio provinciale. Giovedì (6 novembre) mattina, presso i locali del 118 della Casa di Comunità Cittadella San Rocco, si è svolta la consegna ufficiale dei defibrillatori semiautomatici (Dae) destinati a otto centri sociali Ancescao del territorio

Tutela minori. A Ferrara la nuova Equipe contro maltrattamenti e abusi

Una nuova equipe per tutelare i minori e sostenere il lavoro degli assistenti sociali. È stato approvato dalla giunta municipale di Ferrara l'atto proposto dall'assessore alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti con cui si avvia l'individuazione della nuova equipe di II Livello, che agirà a livello provinciale per affrontare gli eventuali casi più complessi di maltrattamento, abuso e violenza

Tper ha completato l’allestimento del sistema di videosorveglianza a copertura dell’intera propria flotta di circa 1.200 autobus in servizio nei bacini di Ferrara e di Bologna, una realizzazione finalizzata a migliorare gli standard di sicurezza a bordo e la qualità del servizio offerto ai cittadini.

I sistemi di sorveglianza a bordo bus, con telecamere interne ed esterne, sono centralizzati e gestiti da remoto dalla sala operativa Sicurezza Tper. Con l’estensione a tutti i suoi mezzi trova, quindi, compimento il percorso che Tper ha da tempo posto in essere, con investimenti dedicati e con la strutturazione di un apposito sistema di gestione delle immagini, anche al fine di accrescere la sicurezza partecipata sul territorio, un obiettivo condiviso con le locali Prefetture e le Amministrazioni dell’intera rete di trasporto pubblico.

L’impianto di videosorveglianza su ogni bus è peraltro inserito, già da sei anni, tra le dotazioni standard richieste da Tper nei capitolati di gara per l’acquisto di nuovi bus; per quanto concerne la parte di flotta in servizio che ancora non era provvista di telecamere si è provveduto ad una campagna di installazione dei sistemi, portata avanti in questi anni. L’investimento complessivo per i sistemi di videosorveglianza è stato pari a circa 3 milioni di euro.

Questa dotazione tecnologica e le attività ad essa connesse introdotte da Tper hanno già consentito di mettere a disposizione delle Autorità che ne hanno fatto richiesta, importanti elementi di indagine.

A seguito di ogni richiesta delle Autorità, gli addetti Tper si occupano dell’identificazione dei bus coinvolti, del download e della distribuzione controllata dei file video ai richiedenti aventi diritto. Si tratta di un impegno significativo, ma che grazie all’esperienza acquisita e alla proficua e consolidata collaborazione con le Istituzioni, ha consentito di fornire risposte tempestive e a perfezionare nel tempo le metodologie per gestire al meglio un sistema di informazioni e dati decisamente complesso.

In merito alla videosorveglianza, Tper si è strutturata attraverso una gestione articolata di security nel rispetto delle norme vigenti sulla privacy, in particolare del regolamento Ue 2016/679, noto come Gdpr (General Data Protection Regulation), la normativa europea che stabilisce le regole per garantire la sicurezza e la trasparenza nel trattamento dei dati personali.

Si segnala che già nell’ultimo anno sono stati richiesti circa 700 file video dalle forze dell’ordine per quello che si è rivelato essere uno strumento aggiuntivo a disposizione delle Autorità per le attività di prevenzione e di contrasto all’illegalità e alla criminalità a prescindere da eventi specifici che possono scaturire da richieste di intervento sui mezzi.

Le telecamere a bordo bus hanno una doppia valenza: possono essere determinanti al fine di individuare chi ha messo in atto un comportamento illecito, ma altresì rivestire una funzione di deterrenza, facilitata anche dalla presenza di segnali che indicano chiaramente la presenza dell’impianto di videosorveglianza.

Il contributo di questa dotazione tecnologica, insieme alle altre specifiche azioni attuate da Tper, ha consentito di registrare, già da qualche anno, una tendenza ormai consolidata di riduzione di episodi violenti ai danni del personale viaggiante, autisti e controllori dei titoli di viaggio, e di contenere la commissione di fatti criminosi a bordo.

Rispetto a molti altri luoghi pubblici, peraltro, l’autobus presenta maggiori elementi di sicurezza e fiducia in considerazione del presidio umano: da un lato, la compresenza di passeggeri è in grado di suscitare collaborazione interpersonale, dall’altro – come indicato in una campagna di attenzione civica di Tper – in bus “non si è mai soli”, potendo contare sulla garanzia del conducente, professionista che non può svolgere ruoli diretti di intervento, ma è opportunamente formato nella gestione di eventuali richieste . Va ricordato che l’impegno di Tper si è sostanziato nel tempo, oltre che con la videosorveglianza, anche con l’installazione di sistemi di sicurezza per il conducente che consentono il collegamento istantaneo con la Centrale Operativa Tper; quest’ultima, in contatto diretto con le forze dell’ordine, può garantire una tempestiva richiesta di pronto intervento in caso di esigenze specifiche.

L’estensione della videosorveglianza su tutta la flotta Tper è un ulteriore contributo della collaborazione tra istituzioni del territorio che a vario titolo operano i propri servizi puntando al miglioramento dell’efficacia degli interventi a tutela del cittadino e della sicurezza pubblica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com