Attualità
6 Novembre 2025
L'accessorio quest'anno è caratterizzato da un disegno realizzato da Giulia Cecchettin

“Dire Fare Amare”, Coop Alleanza 3.0 consegna la prima borsa in tela alla Fondazione Cecchettin

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ritrovato il 44enne scomparso

È stato rintracciato Dhibi Marek di cui era stata dichiarata la scomparsa/allontanamento nella tarda serata del 5 novembre

Otto nuovi defibrillatori per i centri sociali Ancescao del Ferrarese

Cresce la rete di defibrillatori automatici, presenti sul territorio provinciale. Giovedì (6 novembre) mattina, presso i locali del 118 della Casa di Comunità Cittadella San Rocco, si è svolta la consegna ufficiale dei defibrillatori semiautomatici (Dae) destinati a otto centri sociali Ancescao del territorio

Tutela minori. A Ferrara la nuova Equipe contro maltrattamenti e abusi

Una nuova equipe per tutelare i minori e sostenere il lavoro degli assistenti sociali. È stato approvato dalla giunta municipale di Ferrara l'atto proposto dall'assessore alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti con cui si avvia l'individuazione della nuova equipe di II Livello, che agirà a livello provinciale per affrontare gli eventuali casi più complessi di maltrattamento, abuso e violenza

Biometano. Villanova torna a chiedere trasparenza

Intervento del Gruppo NobiometaNo Villanova: "Principi sacrosanti che dovrebbero valere per tutti i cittadini ma per la nostra amministrazione non è così evidentemente. Da qui il nostro sconcerto e l’incredulità rispetto a quanto dichiarato dall’amministrazione riguardo la situazione di Gaibanella"

È stata consegnata oggi (6 novembre) alla Fondazione Giulia Cecchettin la prima borsa in tela edizione 2025 nell’ambito del progetto “Dire Fare Amare” di Coop, che quest’anno è caratterizzata da un disegno realizzato da Giulia Cecchettin e donato dalla Fondazione a lei intitolata.

Questa azione si inserisce nel progetto più ampio di collaborazione con la Fondazione Giulia Cecchettin siglato lo scorso settembre che punta a diffondere una cultura della prevenzione contro la violenza di genere e si impegna a promuovere l’educazione alle relazioni e il benessere psicologico tra i più giovani.

Le borse riutilizzabili, in vendita in tutti i negozi di Coop Alleanza 3.0, nelle Librerie Coop e presso i punti vendita di tutte le Cooperative del sistema Coop Italia, hanno un’importante finalità solidale, dato che per ogni borsa venduta saranno devoluti 50 centesimi alla Fondazione per finanziarne nuove attività. D’altronde non è la prima volta che Coop mette a disposizione la propria rete vendita per attivare progetti di sensibilizzazione su temi importanti. Quest’anno sono quasi 90.000 le borse ordinate dalle cooperative che saranno a partire dalla prossima settimana disponibili e acquistabili.

La Fondazione Cecchettin ha commentato l’iniziativa sottolineando l’importanza della collaborazione: “Ci piace che il disegno di Giulia possa arrivare a più persone possibili. Il suo sogno nel cassetto era quello di diventare un’illustratrice, e veder circolare una sua creazione ci sembra un modo bello e semplice per far vivere ancora quella passione. Abbiamo accettato questa collaborazione perché permette di diffondere il messaggio di Fondazione Giulia Cecchettin in un con­testo quotidiano e vicino alle persone. È un’iniziativa che unisce sensibilità e concretezza, e che contribuisce a far conoscere il nostro impegno per promuovere il rispetto e la parità nelle relazioni”.

“Dire fare Amare è il progetto al quale ci siamo dedicati fin da inizio anno che punta a riflettere sull’importanza delle parole e sul valore della prevenzione nei confronti dei fenomeni di degenerazione nei rapporti fra le persone a cui stiamo assistendo con incredibile frequenza e gravità – ha sottolineato Chiara Faenza responsabile sostenibilità Coop Italia -. Da qui è nato il contatto e la collaborazione avviata con la Fondazione Giulia Cecchettin che copre vari ambiti tra cui quello importante della formazione rivolta anche ai nostri dipendenti. La borsa è uno strumento di conoscenza e divulgazione del tema e di attivazione di quella componente di soci volontari che sono davvero presidi di partecipazione nei territori.  Crediamo che far circuitare e diffondere in maniera composta e seria i messaggi di cui stiamo parlando sia un modo per aumentare la consapevolezza di tutti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com