Spettacoli
7 Novembre 2025
Sarà una "Notte d'oro" quella che andrà in scena sabato 22 novembre alle 21 al teatro Claudio Abbado a Ferrara

Uno spettacolo per le cinquanta candeline dei Piccoli Cantori di San Francesco

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il trio Uri Caine sul palco del Torrione

Sabato 8 novembre alle ore 21.30, il grande ritorno di Uri Caine in trio con Mark Helias al contrabbasso e Ben Perowski alla batteria sul palco del Jazz Club

Tom Smith inaugura i trent’anni di Ferrara Sotto le Stelle

Ferrara Sotto le Stelle festeggia trent’anni di musica e visioni con un’anteprima d’eccezione. Lunedì 16 marzo il Teatro Comunale di Ferrara accoglierà Tom Smith, voce e anima degli Editors, per un concerto intimo e intenso che segna il debutto solista dell’artista britannico

Sarà una notte speciale, perché sarà una “Notte d’oro”. Sabato 22 novembre, alle ore 21, al teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara, è in programma un concerto speciale per celebrare e festeggiare i 50 anni di attività del coro dei Piccoli Cantori di San Francesco di Ferrara (1975-2025). Oltre agli attuali Piccoli Cantori, si esibiranno sul palco, con i “friends” e le “vecchie glorie” del coro, anche il “Battito Gruppo Dance” di Poggio Renatico, che accompagnerà con la danza alcune canzoni in un ricco repertorio canoro che ha contraddistinto la gloriosa epopea delle voci bianche francescane.

Tra gli ospiti anche Roberta Righi, ex componente del coro e la sua band (Nicola Morali, Enrico Trevisani, Stefano Peretto). L’evento vede il patrocinio del Comune di Ferrara e dell’Aeronautica Militare.

Presenteranno la serata Barbara dell’Anna, Paola Goldoni e Maurizio Olivari.

I Piccoli Cantori di San Francesco di Ferrara sono sorti come gruppo corale nell’ottobre del 1975 ed hanno sempre avuto come quartier generale il convento della Basilica di San Francesco. Il progetto è nato, si è sviluppato e dopo mezzo secolo continua ad essere una delle realtà più belle di Ferrara, grazie alla determinazione, alla pazienza e alla grande capacità aggregativa di padre Orazio Bruno.

In questo lungo periodo si sono esibiti, sotto la direzione di padre Orazio, oltre duemila piccoli cantori, alcuni del primissimo gruppo sono già diventati nonni. Il complesso di voci attualmente è formato da circa 50 elementi. Il gruppo svolge attività concertistica e liturgica in tutto il territorio nazionale e all’estero. Il repertorio abbraccia motivi sacri e profani, classici e moderni. I brani riservati ai concerti provengono dai generi più svariati: letteratura per l’infanzia, genere folk italiano e straniero.

Nel corso dei cinquant’anni di attività, il coro ha eseguito centinaia di concerti, vantando anche una significativa esperienza televisiva, essendo apparso svariate volte negli anni passati su Rai Uno nell’ambito di programmi dedicati ai ragazzi. Inoltre ha al suo attivo l’incisione di una cinquantina di musicassette e cd e una riuscita collaborazione con quattro case editrici quali: De Vecchi di Milano, La Scuola di Brescia, Editrice Mondadori, Gaia di Milano.

Il gruppo corale vanta l’appartenenza alla Federazione internazionale dei Pueri Cantores ed ha partecipato alle rassegne internazionali in Spagna, Francia e Olanda. I Piccoli Cantori hanno cantato per due volte al cospetto di Papa Giovanni Paolo II nel 1980 e nel 1991 e hanno partecipato anche ad un’udienza nella Sala Nervi in Vaticano nel 2016 cantando al passaggio di Papa Francesco. Hanno tenuto concerti in tutta Italia e all’estero.

Da ricordare in particolare le esibizioni nelle città di Barcellona e Madrid. Molto suggestive sono state le messe all’interno della Sagrada Familia – è successo ben cinque volte nella storia del coro – e il concerto tenuto nel 2004 all’esterno dell’omonima basilica a San Lorenzo dell’Escorial nei pressi di Madrid nella Sala della Cultura a pochi passi dal famosissimo monastero imperiale dell’Escorial dove sono sepolti i Reali di Spagna.

Altro evento da ricordare è il concerto sul sagrato della Basilica di Notre Dame a Parigi nel 1985. Altri eventi memorabili sono stati la partecipazione al Congresso Internazionale di Maastricht nel 1990 e la recente chiamata alla masterclass “Cantare amantis est” tenuta quest’anno, l’1 e il 2 giugno, a Ravenna dal maestro Riccardo Muti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com