Al via a Copparo la rassegna “T’arcordat cla sira”
Sabato 8 novembre, prende il via al teatro De Micheli la rassegna in dialetto "T’arcordat cla sìra". L'inaugurazione è affidata alla compagnia Quei da Cupar
Sabato 8 novembre, prende il via al teatro De Micheli la rassegna in dialetto "T’arcordat cla sìra". L'inaugurazione è affidata alla compagnia Quei da Cupar
Due gemelli di 18 anni sono stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale; uno dei due è stato inoltre segnalato per uso personale di sostanze stupefacenti. È il bilancio dei controlli quotidiani che, durante la giornata dello scorso 4 novembre, i carabinieri hanno effettuato nella stazione delle autolinee extraurbane di Copparo
Il sipario del Teatro comunale “De Micheli” di Copparo sta per aprirsi. Il debutto della stagione 2025-2026 è affidato al primo appuntamento della rassegna "T’Arcordat cla sira", che vedrà come sempre protagoniste le compagnie teatrali locali
Riprenderanno da lunedì 10 novembre, i lavori di ripresa frane lungo il canale Naviglio nel territorio di Copparo. Si tratta di un nuovo step dell’opera, a cura del Consorzio di Bonifica di Pianura di Ferrara, finanziata per un importo complessivo di 615mila euro
Al cimitero cittadino, mercoledì 5 novembre, è stato commemorato il terzo anniversario della scomparsa con una cerimonia organizzata dall’Associazione culturale Amici di Daniele Barioni
Copparo. Ha preso il via il ricco programma dell’offerta formativa proposta dal Comune di Copparo e dalla Biblioteca comunale “Anne Frank” per l’anno scolastico 2025-2026, dedicata ad alunne e alunni degli istituti copparesi. In questi giorni, infatti, sono ricominciati i laboratori della Torre di Libri, il progetto che la Biblioteca comunale propone all’Istituto Comprensivo di Copparo.
Gli incontri sono iniziati dalle scuole primarie, con bambine e bambini che hanno potuto assistere alla speciale narrazione di Antonella Antonellini ispirata al romanzo “Il coccodrillo enorme” di Roald Dahl, in vista del 110° anniversario della nascita del celebre scrittore e sceneggiatore britannico, nato a Cardiff il 13 settembre 1916.
Antonellini ha coinvolto i giovanissimi studenti che, a seguire, hanno potuto dare libero sfogo alla loro creatività e fantasia, realizzando disegni ispirati alla storia narrata. Una partenza ricca di entusiasmo e immaginazione per i piccoli che hanno potuto scoprire un grande autore di libri per l’Infanzia e per i bambini.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com