La provincia di Ferrara si è presentata al World Travel Market di Londra, una delle fiere internazionali più prestigiose dedicate al turismo, che si è conclusa il 6 novembre. È stata un’occasione strategica per promuovere il territorio estense su scala globale e consolidarne la visibilità tra le destinazioni italiane più riconoscibili per qualità dell’accoglienza e ricchezza dell’esperienza.
A rappresentare il territorio è il consorzio Visit Ferrara, guidato dal presidente Nicola Scolamacchia, che nella giornata inaugurale ha incontrato l’assessore regionale al Turismo, Commercio e Sport dell’Emilia-Romagna Roberta Frisoni. L’incontro è stato l’occasione per condividere progetti e prospettive comuni in vista della prossima stagione turistica, confermando l’impegno del territorio ferrarese a posizionarsi come una destinazione completa, capace di coniugare arte, natura e sport.
“Ferrara è una città d’arte dal glorioso passato estense, ma anche un territorio che sa parlare al turismo contemporaneo – ha dichiarato Nicola Scolamacchia – Lo sviluppo dei percorsi cicloturistici e sostenibili nella nostra destinazione è assolutamente in linea con quanto sta portando avanti la Regione sui mercati internazionali, siamo certi che ne coglieremo i frutti già nei prossimi mesi”.
La partecipazione al Wtm si inserisce in una più ampia strategia di promozione internazionale che vede Ferrara protagonista non solo per la sua eredità rinascimentale, riconosciuta dall’Unesco, ma anche per il suo patrimonio naturalistico: oasi, valli d’acqua e paesaggi sospesi tra terra e laguna che invitano a un turismo lento, immersivo e rispettoso dell’ambiente. A questo si aggiunge una rete di impianti sportivi in grado di ospitare eventi e ritiri, e un calendario in crescita di appuntamenti culturali che fanno della provincia una meta viva tutto l’anno.
Tra le iniziative di rilievo illustrate durante la fiera, spiccano le mostre organizzate da Ferrara Arte, tra cui la grande esposizione “Chagall, testimone del suo tempo”, in programma al Palazzo dei Diamanti dall’11 ottobre all’8 febbraio 2026. La mostra, che presenta oltre 200 opere tra dipinti, disegni e incisioni, condurrà i visitatori in un viaggio emozionante nell’universo poetico di Marc Chagall, artista che ha saputo trasformare la memoria personale e le radici culturali in un linguaggio universale.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com