Mercoledì 5 novembre presso Palazzo Calcagni, si è tenuto il primo evento dell’annata rotaractiana del Rotaract Club Ferrara, dedicato alla sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA).
“Presso il Palazzo Calcagni – spiega la neopresidente del Rotaract Ferrara, Martina Guizzardi – si è svolto il primo appuntamento della nostra annata rotaractiana, interamente dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare. Insieme alla Dott.ssa Franca Emanuelli, Direttrice del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche nonché della Neuropsichiatria Infantile di Ferrara, e alle Dottoresse Dora Suglia, Barbara Tecchiati e Francesca Giovannini, professioniste del Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) di Ferrara, abbiamo avuto l’opportunità di approfondire un tema sempre più attuale e sentito, soprattutto tra le giovani generazioni. Un confronto arricchito dalla loro testimonianza diretta e dal racconto del prezioso lavoro che ogni giorno viene svolto sul territorio dal Centro DCA, punto di riferimento fondamentale per chi affronta queste complesse problematiche”.
“Come Rotaract – prosegue la presidente Guizzardi – riteniamo fondamentale parlare dei disturbi alimentari, una malattia invisibile che, dal periodo post-Covid ad oggi, ha colpito in misura crescente i giovani, rappresentando una delle principali problematiche tra le nuove generazioni. Per questo motivo abbiamo deciso di dedicare questa annata alla promozione e al sostegno di tutte quelle realtà virtuose che ogni giorno si impegnano per aiutare e supportare chi affronta una battaglia personale così complessa, ponendoci come obiettivo quello di raccogliere, tramite i service del Club, i fondi necessari per l’acquisto di materiali e di una lavagna didattica da destinare al Centro DCA di Ferrara. “Siamo molto contenti – conclude la presidente Guizzardi – per la partecipazione dell’Assessore Coletti, che ha rappresentato l’Amministrazione comunale, dimostrando grande disponibilità e attenzione verso la tematica che intendiamo approfondire e portare avanti nei nostri prossimi eventi”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com