Economia e Lavoro
7 Novembre 2025
Elisabetta Fabbri (presidente Fetp): “Il talento nasce quando le competenze, la motivazione, le idee incontrano il contesto adatto, pronto a farlo sbocciare”

Ferrara Talent Playground fa tappa agli Incubatori Sipro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rischi e tutele per le imprese femminili

Giovedì 13 novembre, alle ore 14.30, si terrà a Ferrara, presso la sala Conferenze della Camera di commercio in Largo Castello 10, l’evento dal titolo “Il consolidamento dell’impresa tra rischi e tutele”

“Il talento nasce quando le competenze, la motivazione, le idee incontrano il contesto adatto, pronto a farlo sbocciare”. Con queste parole Elisabetta Fabbri, dirigente esecutiva di Ferrara Talent Playground (Fetp) – progetto del Comune di Ferrara realizzato in collaborazione con Laboratorio Aperto – ha aperto l’incontro ospitato martedì pomeriggio all’Incubatore Sipro di via Saragat.

L’obiettivo di Fetp è trattenere e attrarre nuovi talenti, valorizzando le opportunità professionali e la qualità della vita che Ferrara può offrire. All’incontro hanno partecipato una ventina di studenti, in gran parte della Fondazione Its Olivetti, interessati a conoscere più da vicino il mondo delle startup e dell’innovazione.

Giovanissimi che hanno potuto comprendere, per voce di Giada Spadoni, Responsabile Incubatori e Progetti Europei, cosa fa oggi una agenzia di Sviluppo, quindi Sipro, per sostenere start up che, in quanto tali, non sono aziende strutturate, ma vivono il passaggio dall’idea al progetto per diventare poi Pmi.

A seguire, le testimonianze di due giovani realtà nate negli incubatori Sipro: Marco Marchetti, ceo di MaMa Science (fondata nel 2021, impegnata nella sintesi di materiali per l’industria biomedicale e il packaging) e Giacomo D’Elia, co-founder di MechVib Engineering (nata nel 2022, attiva nella meccanica delle vibrazioni e nello sviluppo di software proprietari). Entrambi hanno raccontato le tappe che trasformano un’intuizione in un prodotto da proporre al mercato, “un percorso che richiede non solo competenze tecniche, ma anche la capacità di raccontarsi e conquistare fiducia”.

Oggi le due startup sono in espansione, con l’ingresso di nuovi profili professionali, segno di un ecosistema che cresce e si rafforza. Un messaggio condiviso da entrambi gli startupper: “Lavorare in una startup significa partecipare a un obiettivo comune, non semplicemente svolgere un ruolo”.

Soddisfazione dall’assessore comunale alle Politiche Giovanili, Chiara Scaramagli: “Questo progetto rappresenta uno degli obiettivi e delle direzioni fondamentali che vogliamo dare alle politiche giovanili del Comune di Ferrara, favorendo la conoscere delle opportunità che il territorio offre ai nostri giovani”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com