Salute
7 Novembre 2025
Sabato 8 novembre all'aula magna dell'ospedale di Cona saranno presentati anche attività e risultati dell’ambulatorio congiunto di Reumatologia e Chirurgia Maxillo Facciale

Malattie reumatologiche e disturbi dell’articolazione temporomandibolare al centro di un convegno

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo: “Disagio giovanile un problema italiano”

"Il problema del disagio giovanile non è un problema religioso, né un problema del Maghreb, né un problema pakistano, né un problema latinoamericano. È un problema italiano, della prima generazione multiculturale del nostro paese, una risorsa da coltivare, da sviluppare e da sostenere"

Anche Ferrara al Giubileo delle rievocazioni storiche

Ci sarà anche Ferrara domenica 9 novembre in piazza San Pietro, in occasione del Giubileo delle rievocazioni storiche: un’iniziativa corale che riunirà gruppi e associazioni di rievocazione storica da tutta Italia

“Malattie reumatologiche e disturbi dell’articolazione temporomandibolare: approccio integrato multidisciplinare”, questo il titolo del convegno – organizzato dalla Società Medico Chirurgica di Ferrara – che avrà luogo sabato 8 novembre (dalle ore 8.30 alle 13.15), presso l’Aula Magna dell’ospedale di Cona.

L’appuntamento scientifico, oltre a sottolineare l’importanza della collaborazione multidisciplinare, sarà anche l’occasione per presentare l’attività ed i risultati del progetto “Remax”, ovvero l’ambulatorio congiunto di Reumatologia e Chirurgia Maxillo Facciale, nato circa dieci anni fa e l’unico, sul territorio regionale, che si occupa della presa in carico del paziente con patologie reumatologiche con coinvolgimento dell’articolazione temporomandibolare e rappresenta un centro di eccellenza sul nostro territorio, che segue anche pazienti da fuori regione.

I disturbi dell’articolazione temporomandibolare rappresentano un vero e proprio problema di sanità pubblica e possono interessare, a seconda degli studi, il 5-12% della popolazione. Sono la seconda causa di dolore ed impotenza funzionale muscoloscheletrica dopo il mal di schiena ed hanno una rilevanza primaria sulle attività quotidiane e sulla qualità di vita. Infatti, tra i sintomi più importanti, vi sono il dolore e l’impotenza funzionale che comportano considerevoli disagi al paziente. Tali problematiche riconoscono diverse cause e, proprio per la loro eterogeneità e complessità, il corretto trattamento richiede un approccio multidisciplinare in cui diversi professionisti si interfacciano al fine di garantire al paziente i migliori risultati sia in termini diagnostici che terapeutici.

Un ambito particolarmente importante è quello che riguarda il collegamento tra le malattie reumatologiche (quali ad esempio l’artrite reumatoide, l’artrite psoriasica, la fibromialgia) e l’articolazione temporomandibolare che viene spesso coinvolta in modo rilevante. Fondamentale per la più corretta diagnosi e terapia è la sinergia tra diversi specialisti, tra cui ad esempio Reumatologo, Chirurgo Maxillo Facciale, Neuroradiologo, Neurologo, Psicoterapeuta, Fisiatra/Fisioterapista e anche il Medico di Medicina Generale, figura chiave come primo filtro per l’esatto inquadramento del paziente e la sua presa in carico in ogni suo aspetto. Il criterio multidisciplinare integrato in patologie complesse come queste è l’unico in grado di fornire oggi al paziente risposte adeguate e predicibili.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com