Terre del Reno
6 Novembre 2025
Agarossi, presidente dell’associazione: “Siamo molto orgogliosi di tutti questi studenti e studentesse giovani ambasciatori della nostra Comunità"

L’associazione Oratorio Ghisilieri-Chiesa Vecchia premia i migliori studenti delle superiori

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Un nuovo sito web per il Comune

A partire da martedì 11 novembre il sito del Comune di Terre del Reno cambierà veste e funzionalità, adeguandosi agli standard previsti dal Pnrr per la digitalizzazione della pubblica amministrazione

Maltempo. Allerta gialla per il Reno

Allerta gialla per la piena del Reno anche in provincia di Ferrara e - in particolare - nei territori comunali di Cento, Terre del Reno, Poggio Renatico e Argenta, al confine con le province di Bologna e Ravenna

Halloween per grandi e piccoli a Terre del Reno

Venerdì 31 ottobre si svolgeranno due eventi a tema Halloween. A Sant’Agostino, al Parco di Villa Rabboni Cassini, dalle ore 18 e a Mirabello in Piazza Matteuzzi, dalle 19 alle 21

Terre del Reno. Il 4 novembre, ricorrenza di San Carlo Borromeo, patrono di San Carlo (Fe), nella suggestiva cornice del Salone Consiliare Comunale, è avvenuta la cerimonia di premiazione della prima edizione della Borsa di Studio al merito scolastico per gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, creata e promossa dall’associazione Oratorio Ghisilieri – Chiesa Vecchia di San Carlo e con il patrocino del Comune di Terre del Reno.

Presenti il sindaco Roberto Lodi, Elisabetta Zavatti assessore all’istruzione, Francesco Imperiale Dirigente Scolastico del Plesso Scolastico di Terre del Reno, una delegazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi.

“Siamo molto orgogliosi di tutti questi studenti e studentesse – spiega Stefania Agarossi, presidente dell’associazione Oratorio Ghisilieri – Chiesa Vecchia – giovani ambasciatori della nostra Comunità, che si stanno distinguendo per impegno, valore e eccellenza scolastica anche fuori le cerchia del nostro Comune”.

Quattro le condizioni per poter accedere alla Borsa di Studio: essere residenti a Terre del Reno, aver frequentato l’anno scolastico 2024-2025, aver conseguito nella pagella di fine anno scolastico voto in comportamento pari a 9 o superiore e votazione media pari a 8 o superiore.

L’ammontare di ognuna delle 4 borse di studio – due per studenti di Licei, e due per studenti di istituti Tecnici e Professionali – è di 400 euro e potrà essere utilizzata liberamente dai vincitori, per dare forma e sostanza a un desiderio, una passione, un sogno, un viaggio, un obiettivo, un progetto personale.

A tutti i 31 finalisti è stato consegnato un Attestato al Merito Scolastico e il 2 gennaio 2026 potranno partecipare a una Masterclass a loro dedicata con Rudy Bandiera, ferrarese, autore, formatore, content creator e speaker affermato su temi di innovazione, tecnologia e comunicazione, nonché tra i venti italiani più influenti su Linkedln.

“Desidero sin da ora ringraziare Rudy Bandiera per aver accettato e sposato questo progetto, il cui obiettivo è fornire strumenti utili ai nostri ragazzi per orientarsi sempre meglio nel percorso della creazione e conquista del loro futuro”.

31 i finalisti della prima edizione della Borsa di studio: Aleotti Daria, Balboni Giada, Balboni Rebecca, Benatti Federica, Bigi Rosa Anita, Biondi Stella, Bonazzi Luce, Bortolotti Chiara, Caleffi Lorenzo, Cavicchi Andrea, Corradi Rita, Covili Alessandro, D’Apice Alex, Dondi Sara, Fabbri Riccardo, Guiducci Tommaso, Lamrabat Malak, Lodi Christopher, Maccaferri Laura, Magni Sofia, Miglioli Enrica, Olimpio Sophia, Pavesi Letizia, Pigò Filippo, Pigò Tommaso, Pilati Tommaso, Pirani Matteo, Sitta Giorgia, Trevisani Massimo, Vitulli Riccardo, Zago Alice.

Vincitori della Borsa di Studio al Merito Scolastico: per la sezione Licei Laura Maccaferri (Sant’Agostino) e Malak Lamrabat (Dosso); per la categoria Istituti Tecnici/professionali Riccardo Vitulli (San Carlo) e Alex D’Apice (San Carlo).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com