Lettere al Direttore
6 Novembre 2025

Il marchio dei “maranza”

di Redazione | 3 min

Il sindaco di Ferrara, parlando dei maranza, argomenta che sono soprattutto i giovani di origine magrebina che tendono a isolarsi, fare branco, a rifiutare le regole e l’autorità. Parole che fanno riflettere. Per questo vogliamo porgere a Fabbri alcune domande.

Sindaco, ha mai sentito parlare di bulli dalla pelle bianca e ferraresi al 100% dal Millecinquecento che si isolano, fanno branco, che rifiutano l’autorità?

Sotto al MC Donald’s va mai? Fuori dalle scuole? Il cyberbullismo lo conosce? E gli haters dei social? Tutti ferraresi certificati, sa?, dalla pelle bright white, spesso stimati professionisti, che non lo avresti detto mai. Come le loro foto-profilo sorridenti insieme ai nipotini. E fuori una macchina dell’odio che li fomenta. Questi come li classifichiamo?

Del resto, le chiediamo ancora, dove possono mai andare questi giovani a parcheggiarsi dopo la scuola e nel tempo libero se la nostra città non offre loro sufficienti luoghi di aggregazione ma solo a pagamento, per chi se li può permettere?

Ci dice quali sono gli spazi pubblici al chiuso a Ferrara aperti ai giovani per la loro libera socializzazione?

Parla poi con sua stima verso chi, tra i giovani, le suggerisce che musicisti invitare al Ferrara Summer Festival. Ecco. Ma, secondo lei, questo è dialogo?

Spenda piuttosto un po’ meno dei nostri soldi in eventi e investa di più in Felicità Interna Lorda, in luoghi di socializzazione, in una cittadella libera e accogliente per i giovani in cui tessere relazioni sane e continuative, stare insieme, fare attività creative e ricreative, organizzare momenti generativi di convivialità e di incontro. In modo da non finire in strada a picchiarsi per noia, o per rabbia.

Perché poi non aprite le biblioteche pubbliche di Ferrara – che già ci sono e non c’è nulla di nuovo da inventarsi se non investire un pò di più dei nostri soldi in Personale – a presidio permanente per la prevenzione del disagio giovanile (altro che maranza) con orario continuato, anche di sera, 7 giorni su 7? Luoghi accoglienti e aperti non solo per leggere e studiare ma anche per ritrovarsi, fare musica, guardare film, per socializzare. Già succede in altre città, sa?

Poi un consiglio spassionato. Provi a trasferire di meno le associazioni, la preghiamo. Perché guardi che sono le stesse che contribuiscono all’integrazione. Magari, se può, le aiuti piuttosto e faccia asse con loro per costruire insieme politiche di lungo respiro e strutturali che vadano oltre le logiche un pò pirotecniche e a breve respiro dei mandati elettorali.

Infine, un’ultima domanda. Se i nostri giovani sono sì magrebini ma nati a Ferrara, va bene lo stesso? O essere africano a Ferrara è un marchio di fabbrica che ti condanna a essere un maranza per tutta la vita?

Claudia Zamorani
Finalmente 2024 – Ferrara

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com