Pontelagoscuro si prepara anche quest’anno a celebrare la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con una mattinata di riflessione e partecipazione che unisce memoria, scuola e comunità. L’appuntamento è per venerdì 7 novembre alle 9.30 in piazza Bruno Buozzi a Pontelagoscuro, di fronte alla lapide ai Caduti. L’iniziativa è promossa dalla Pro Loco di Pontelagoscuro in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carristi d’Italia Sezione di Ferrara e con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Comprensivo Cosmè Tura.
Dopo l’arrivo dei partecipanti, seguiranno l’intervento istituzionale dell’assessore comunale alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili Chiara Scaramagli, l’alzabandiera, la posa della corona di alloro, la benedizione del parroco di Pontelagoscuro e gli interventi degli studenti dell’IC Cosmè Tura, che porteranno la loro voce e le loro riflessioni sul significato dell’Unità e del ricordo. La cerimonia si concluderà alle 11, dopo gli interventi delle autorità civili e militari.
In occasione della ricorrenza, la Pro Loco di Pontelagoscuro lancia anche il progetto educativo ‘Dolce la Memoria‘, che ha l’obbiettivo di unire storia, scrittura e tradizioni culinarie per trasmettere ai più giovani il senso di appartenenza al proprio paese.
L’iniziativa coinvolge le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Cosmè Tura e si articola in due percorsi: ‘Lettere dal fronte’, dedicato alla memoria della Prima guerra mondiale, con lezioni di storia, laboratori di scrittura epistolare e letture pubbliche ispirate alla corrispondenza tra soldati e famiglie; e ‘Mandurlin dal Pont’, dedicato al dolce tipico di Pontelagoscuro, riconosciuto specialità Deco, con laboratori di cucina allo Ial di Ferrara e i forni locali, durante i quali gli studenti impareranno a preparare il dolce simbolo della comunità.
“Coinvolgere i ragazzi nella scoperta del proprio passato e delle proprie radici – afferma l’assessore comunale all’Istruzione Chiara Scaramagli – significa costruire cittadini consapevoli e orgogliosi della loro comunità. Attraverso la memoria, la scrittura e la manualità, gli studenti riscoprono il valore della storia e della condivisione: progetti come questo sono fondamentali per rafforzare il legame tra giovani e territorio”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com