Chagall: il colore e la parola
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti, avrà luogo il secondo appuntamento del ciclo di conferenze a corredo della mostra Chagall
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti, avrà luogo il secondo appuntamento del ciclo di conferenze a corredo della mostra Chagall
Venerdì 7 novembre presso la libreria Libraccio, Patrizio Bianchi presenterà il suo libro “L’Europa fra Trump e la Cina” (Il Mulino)
Ferrara Off apre la Chiamata OFFline - giunta alla quinta edizione - per cercare compagnie, artiste e artisti, per la realizzazione di microrassegne nell’ambito del Festival Bonsai
L’Associazione Italiana delle Scuole di Musica (Aidsm), in collaborazione con la Cattedra Unesco di Educazione, Crescita ed Uguaglianza dell’Università degli Studi di Ferrara e la Diocesi di Ferrara e Comacchio, organizza lunedì 10 novembre la presentazione del volume “Paesaggi musicali dalla Palestina”
Debora Bruni con i suoi libri "Diario spettinato di una mancata principessa" e "Linea circolare", sarà la protagonista venerdì 7 novembre con il ciclo di incontri "Voci di Ferrara" alla biblioteca Aldo Luppi
Venerdì 7 novembre alle 17 nella sede della residenza municipale di Ferrara, si terrà la presentazione e inaugurazione della mostra “Meta-Ferrara” di Stefano Tassi, in programma dall’8 novembre 2025 al 1° febbraio 2026. L’esposizione sarà visitabile al pubblico negli orari di apertura della residenza municipale e offrirà un percorso aristico dedicato alla Città di Ferrara.
All’incontro inaugurale interverranno: Alan Fabbri, sindaco di Ferrara; Marco Gulinelli, assessore alla Cultura del Comune di Ferrara; Stefano Tassi, artista delle Opere; Pietro Di Natale, direttore della Fondazione Ferrara Arte.
La mostra presenta i lavori concepiti da Stefano Tassi per la festa dei trent’anni dall’inserimento di “Ferrara, città del Rinascimento”nella lista del patrimonio Unesco.
Le sue fotografie, realizzate attraverso un’originale contaminazione di tecnologia analogica e digitale potenziata da lavorazioni pittoriche e manuali, non fissano la realtà fisica della città, ma la interrogano per indurci a superare i limiti del nostro sguardo. Concepite per rispondere alla luce e agli agenti chimici e non per assorbire pigmenti, le antiche carte reagiscono in maniera imprevedibile, come dimostrano i molteplici effetti ottenuti, che rinviano alla modernità della pittura astratta e informale. Ferrara appare, per dirla con d’Annunzio, nella sua «deserta bellezza», e subito eccede. L’immagine diventa esperienza: non mostra la città, la attraversa. La Ferrara di Tassi si fa soglia: diventa Meta-Ferrara.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com