Codigoro
6 Novembre 2025
Co-finanziata dall’Unione Europea, propone un percorso visivo e narrativo dedicato al tema dell’integrazione femminile nel mondo del lavoro agricolo e nella società contemporanea

“Coltivare integrazione”. Sabato l’inaugurazione della mostra alla Pro Loco

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Festa di San Martino al via dal 7 novembre

Tradizioni popolari, cultura e gastronomia costituiscono da sempre il fil rouge della Festa di San Martino martire, patrono di Codigoro, a cui si unisce la Sagra del Brodo e dei bolliti, al via da venerdì 7 novembre prossimo

Codigoro. Sarà inaugurata sabato 8 novembre alle ore 11, presso la sede della Pro Loco di Codigoro, la mostra fotografica itinerante “Coltivare integrazione: storie di donne tra terre, lavoro e diritti”, organizzata dal Cineclub FEDIC “DelTa del Po” di Lagosanto, con il patrocinio del Comune di Codigoro ed il sostegno di numerosi tra enti ed associazioni del territorio.

La mostra, co-finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del progetto Empower Women, propone un percorso visivo e narrativo dedicato al tema dell’integrazione femminile nel mondo del lavoro agricolo e nella società contemporanea. Si tratta di un racconto realizzato attraverso volti, gesti quotidiani, esperienze di resilienza e diritti conquistati, dove le protagoniste sono donne che mettono al centro il valA PRESENTE VALE COME INVITOore della dignità e della partecipazione attiva.

Nella sezione artistica, un ruolo significativo è rappresentato dalle immagini realizzate dai fotografi del Cineclub Fedic di Lagosanto, che hanno scelto di ritrarre alcune volontarie reinterpretando scene ispirate a film e storie che parlano di donne, lavoro e diritti. L’esposizione vuole essere un omaggio alla forza espressiva del linguaggio fotografico e cinematografico.

La mostra, già stata accolta con interesse e partecipazione nelle precedenti tappe di Comacchio, Lagosanto e presso l’Ecomuseo della Bonifica di Marozzo, approda a Codigoro, in concomitanza con la Fiera di San Martino.

Le date e gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti: da sabato 8 novembre a domenica 16 novembre, tutti i giorni, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 (ingresso libero).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com