Vigarano Mainarda. Dopo l’acquisizione dell’edificio di via Margherita Hack, meglio noto come “Polo Scolastico”, l’Amministrazione comunale si è messa al lavoro per risolvere le molteplici criticità, vizi di costruzione, parti incomplete, malfunzionamenti.
La scorsa estate, subito dopo la stipula, la giunta ha incontrato il dirigente scolastico, Francesco Imperiale, la vicaria Virna Gavioli e la responsabile di plesso, Elisa Borghi al fine di chiedere loro, tra gli interventi da eseguire, quali fossero le priorità.
Il sindaco Davide Bergamini dichiara soddisfatto: “E’ giunto il momento di costruire un nuovo presente e un nuovo futuro e, di concerto con l’Ufficio Tecnico Comunale, abbiamo pianificato le opere necessarie a restituire ai bambini e al personale scolastico un ambiente confortevole e salubre, in una sinergia tra dirigenza scolastica, Amministrazione comunale, docenti e personale Ata”.
Prima dell’inizio dell’anno scolastico è stato sistemato l’impianto elettrico, sostituite molteplici luci, sistemate le porte interne, eseguito lo sfalcio dell’erba e la potatura delle alberature, installate le bandiere e apposta la targa all’ingresso, rimossi i rifiuti. A scuola aperta, sono proseguiti i lavori compatibili con lo svolgimento dell’attività all’interno della scuola, come la tinteggiatura di alcune aule e la sistemazione delle manopole dei termosifoni. I prossimi interventi riguardano la piastrellatura dei bagni, la sistemazione del tetto, questa volta in via definitiva, la riqualificazione dell’area cortiliva esterna e finalmente il completamento dell’area ex museale che è al grezzo.
Una pianificazione che la giunta, insieme al preside e ai docenti, ha illustrato ai rappresentanti dei genitori a settembre.
“Un passaggio doveroso e importante – precisa il vicesindaco Mauro Zanella – informare le famiglie sulle azioni intraprese e su quelle pianificate per il futuro per il benessere e la sicurezza dei bambini è la restituzione che con orgoglio prospettiamo a fronte dell’impegno e dei risultati di questa Amministrazione”. Totale apertura e trasparenza, dunque, nei confronti delle famiglie e degli alunni.
“Il dialogo, la collaborazione e l’unità di intenti – conclude l’assessore alla pubblica istruzione Daniela Patroncini – riassumono la cura che, insieme, l’Istituto Comprensivo e l’Amministrazione comunale, dedicano per una gestione ottimale delle risorse disponibili e per una pronta risposta alle istanze e necessità della comunità scolastica”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com