L’associazione musulmani: “Maranza, una questione seria”
La questione maranza è una realtà seria. Noto con piacere che molti politici, indipendentemente dal colore politico, si approcciano al tema con prudenza e ne riconoscono la complessità
La questione maranza è una realtà seria. Noto con piacere che molti politici, indipendentemente dal colore politico, si approcciano al tema con prudenza e ne riconoscono la complessità
Pd e Moviemto 5 Stelle chiedono chiarimenti all'amministrazione comunale di Ferrara sull’aumento delle tariffe del trasporto pubblico locale entrato in vigore dal 1° novembre
In occasione della Fiera Ecomondo il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale ha rilasciato alcune dichiarazioni in merito al dialogo con il Ministero delle Infrastrutture e Autostrade per l'Italia sul tema delle opere chiave da avviare
Dopo la presentazione ufficiale del progetto “Sportello Caregiver” attivo nei Comuni di Argenta, Portomaggiore e Ostellato, prendono ora il via due nuove iniziative dedicate ai caregiver familiari, sempre promosse da Cidas in collaborazione con Aspems
Momenti di apprensione, intorno alle 13.10 del 4 novembre, lungo la strada Giralda Centrale, nella zona di Pomposa. Un cavallo, fuggito da un maneggio della zona, è finito accidentalmente in un canale
Il gruppo consiliare del Partito Democratico di Ferrara ha depositato una richiesta formale di convocazione congiunta della 2ª, 3ª e 4ª Commissione consiliare per approfondire le problematiche legate alla sicurezza urbana, al disagio giovanile e alla prevenzione nella movida ferrarese, dopo gli episodi di violenza che negli ultimi fine settimana hanno coinvolto gruppi di minorenni tra via Carlo Mayr e Galleria Matteotti.
“I fatti recenti hanno destato forte preoccupazione tra cittadini, esercenti e forze dell’ordine”, si legge nella richiesta, che sottolinea come tali episodi si inseriscano “in un contesto di crescente disagio giovanile, segnalato dagli istituti scolastici e documentato anche dall’Azienda Usl di Ferrara”.
Il gruppo dem richiama inoltre le segnalazioni del soindacato Silp Cgil Polizia di Stato di Ferrara, secondo cui il servizio “Movida Sicura” risulterebbe “inadeguato per carenze di mezzi e di dotazioni di sicurezza, con rischi per gli operatori e difficoltà di intervento tempestivo”.
Il Pd ferrarese chiede quindi che la commissione si riunisca alla presenza del nuovo questore di Ferrara, degli assessori competenti (Sicurezza, Politiche giovanili, Politiche sociali e Sanità) e dei dirigenti dei servizi comunali e sanitari. “La complessità della situazione richiede il coinvolgimento congiunto di tutti i livelli istituzionali, dalle scuole ai servizi socio-sanitari, fino agli operatori economici e culturali della città”, sottolineano i consiglieri, aggiungendo che “la sicurezza non può essere perseguita esclusivamente attraverso misure repressive o limitative, ma deve fondarsi su interventi di rigenerazione degli spazi pubblici e di promozione dell’inclusione”.
La richiesta del gruppo dem si collega anche alle partole del presidente Anci, Gaetano Manfredi, ricordate nel documento: “La sicurezza non è una questione di decreti ma di risorse e organizzazione”. In questa direzione, i consiglieri chiedono che il Governo sia sollecitato “ad aumentare i fondi per i Comuni, destinandoli a illuminazione, videosorveglianza, presidi di prossimità e interventi di prevenzione sociale”.
Tra i punti proposti per l’ordine del giorno figurano l’analisi dei recenti episodi di violenza giovanile, la verifica del funzionamento del servizio “Movida Sicura”, e la definizione di strumenti integrati di prevenzione e sostegno ai minori. I dem propongono anche di estendere l’invito come uditori ai dirigenti scolastici, alle rappresentanze studentesche e agli operatori dei pubblici esercizi delle aree più coinvolte.
“Serve un piano condiviso di prevenzione e monitoraggio degli episodi di violenza e di disagio giovanile, in sinergia con le forze dell’ordine e le politiche educative e sociali”, concludono i consiglieri Sara Conforti, Massimo Buriani, Anna Chiappini, Matteo Proto, Enrico Segala, Davide Nanni ed Elia Cusinato.
La richiesta del Pd punta così a trasformare l’allarme per i recenti episodi in un’occasione di confronto e coordinamento, per affrontare in modo sistemico e preventivo un fenomeno che, secondo gli stessi consiglieri, “non riguarda solo l’ordine pubblico, ma il futuro della comunità ferrarese”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com