Copparo
5 Novembre 2025
A Copparo, le celebrazioni della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate e del 90° anniversario dell’inaugurazione della Fontana Monumentale dedicata ai Caduti

“Custodiamo i valori della libertà e della democrazia per tendere alla pace”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lavori a Brazzolo, modifiche alla viabilità

Per consentire la manutenzione stradale, ci saranno alcune modifiche alla viabilità nel tratto compreso tra via Brazzolo e via Mulinetto, a partire da giovedì 6 ottobre fino al termine dei lavori

Copparo. In piazza della Libertà a Copparo, alla presenza di autorità militari, civili, religiose, associazioni combattentistiche, realtà associative e territoriali, è stato celebrato il 107° anniversario della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

Una ricorrenza che, quest’anno, si è arricchita di un ulteriore significato per la comunità copparese: nell’occasione, infatti, è stato celebrato il 90° anniversario dell’inaugurazione della Fontana Monumentale – luogo di memoria e di identità collettiva -, avvenuta il 4 novembre 1935.

«Nata negli anni Trenta, come segno di riconoscenza verso i nostri concittadini che hanno sacrificato la vita per la Patria – ha ricordato il sindaco Fabrizio Pagnoni nel proprio discorso, pronunciato dopo la solenne posa della corona -, univa la celebrazione del progresso con la memoria del sacrificio, prima dei caduti della Grande Guerra poi dei caduti delle guerre d’Africa, di Spagna e del secondo conflitto mondiale. Si completò così un percorso di memoria lungo un intero secolo di storia nazionale. Un secolo segnato da sanguinosi conflitti, come pure purtroppo si avvia a essere quello in corso. Ci siamo impegnati a coltivare la memoria di quegli anni perché ci fosse di insegnamento, ma amaramente dobbiamo constatare che i conflitti divampano, che anche in Europa e nel Mediterraneo sono tornati le trincee, i bombardamenti, gli assedi: il fatto che ci si affidi alle nuove tecnologie non rende le morti meno inumane e le stragi meno atroci. Non ci arrendiamo però, non ci possiamo permettere di arretrare un passo in questo dovere della memoria. Continuiamo a ricordare, perché ricordare significa custodire i valori di libertà e democrazia che ci sono stati consegnati e tendere, instancabilmente, alla pace».

Il primo cittadino ha inoltre rimarcato l’importanza di trasmettere alle nuove generazioni il senso profondo della storia e della pace, della comunità e dello Stato: «Uno Stato di cui oggi si ricorda un tassello fondamentale attraverso il tributo alle Forze Armate. La nostra riconoscenza più sincera va a tutti gli uomini e a tutte le donne in divisa che, con dedizione e coraggio, ogni giorno proteggono le nostre comunità. Sono loro che garantiscono la sicurezza dei cittadini, intervenendo con professionalità, generosità e spirito di servizio sia nelle emergenze sia nel quotidiano».

Quale esempio di tanta abnegazione, il sindaco Pagnoni ha invitato i presenti a rivolgere un pensiero a Valerio Daprà, Davide Bernardello e Marco Pifferi: i tre carabinieri morti nell’esplosione di Castel d’Azzano. La celebrazione, arricchita dagli interventi dello storico dell’arte Roberto Pavinati e dell’architetto Mauro Crepaldi – rispettivamente sulla storia e sui recenti lavori di restauro della Fontana Monumentale -, si è conclusa con la Santa Messa nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, officiata da don Daniele Panzeri.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com