Attualità
5 Novembre 2025
Il 6 novembre presidio davanti alla Prefettura di Bologna. Il sindacato denuncia la carenza di organico e l'aumento degli incidenti sulle strade e autostrade: "Servono più risorse per la sicurezza pubblica"

Mobilitazione Silp Cgil di Ferrara per la Polizia Stradale: “Condizioni di lavoro inaccettabili”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Attenzione alle telefonate mute, possono nascondere una truffa

Una nuova ondata di truffe telefoniche sta allarmando centinaia di ferraresi. Si tratta di un fenomeno sempre più diffuso, che sfrutta l’intelligenza artificiale per clonare le voci e mettere a rischio la sicurezza personale e finanziaria dei cittadini

La segreteria provinciale del Silp Cgil di Ferrara ha annunciato una mobilitazione a sostegno della Polizia Stradale, con un  presidio previsto per mercoledì 6 novembre davanti alla Prefettura di Bologna. L’iniziativa si inserisce in una giornata di protesta nazionale che coinvolgerà diverse città italiane, con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulle difficili condizioni di lavoro degli agenti e sui rischi crescenti per la sicurezza stradale.

“È inaccettabile che gli operatori della Polizia Stradale siano sottoposti a carichi di lavoro insostenibili, con turni massacranti e risorse insufficienti per garantire un controllo efficace del territorio”, denuncia il segretario provinciale del Silp Cgil di Ferrara, Massimiliano Caputo. “Chiediamo un aumento delle pattuglie sulle autostrade e sulle strade extraurbane, un incremento del personale e una maggiore equità nel trattamento economico“.

Secondo i dati diffusi dal sindacato e basati sulle statistiche Istat, nel 2024 gli incidenti stradali sono aumentati del 4,1% rispetto al 2023, con un incremento marcato sulle autostrade (+6,9% di incidenti, +7,0% di feriti). Anche le vittime aumentano in modo significativo su queste tratte (+7,1%), a fronte di una diminuzione sulle strade urbane (-2,1%) e di un lieve aumento su quelle extraurbane (+0,1%).

Il Silp Cgil collega questi dati alla “minore vigilanza su tutta la rete stradale, dovuta al calo di organico della Polizia di Stato e quindi anche della Polizia Stradale“, e denuncia l’assenza di “risorse per assunzioni straordinarie” da parte del Governo.

La situazione, evidenzia il comunicato, è particolarmente critica nel territorio ferrarese, dove la Polizia Stradale registra una carenza di organico superiore al 50%. “Una vera emergenza che non consente di avere un numero sufficiente di pattuglie per vigilare le principali arterie stradali (SS16, Romea e Ferrara-Mare)”, si legge nella nota. “Raramente ogni giorno è in servizio sul territorio una pattuglia la mattina e il pomeriggio”.

Particolarmente delicata la condizione della bretella autostradale Ferrara-Mare, dove “la Polizia Stradale non è in grado di garantire h24 la propria presenza”, e in caso di sinistri “devono intervenire le volanti della Polizia di Stato o dell’Arma dei Carabinieri, distogliendole dal principale compito di presidio del territorio per la prevenzione dei reati”.

Tra le principali rivendicazioni del sindacato figurano: più pattuglie e più personale, con un potenziamento urgente degli organici; equità salariale, in particolare sull’indennità autostradale; tutela della salute e del benessere psico-fisico degli agenti, per contrastare lo stress lavoro-correlato.

Il Silp Cgil di Ferrara invita la cittadinanza e le istituzioni a prestare attenzione a una situazione che “riguarda non solo i lavoratori della Polizia Stradale, ma la sicurezza di tutti gli utenti della strada”.

Maggiori dettagli e informazioni saranno forniti durante i presidi e i volantinaggi del 6 novembre, a cui parteciperanno poliziotte e poliziotti liberi dal servizio.

“Chiediamo un intervento immediato da parte delle Istituzioni per garantire condizioni di lavoro dignitose per gli agenti e una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada”, conclude la Segreteria Provinciale del Silp Cgil di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com