Spettacoli
5 Novembre 2025
Avantgarde in prima assoluta a Ferrara domenica 9 novembre al Teatro Comunale

NoGravity Theatre sfida le leggi della realtà

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tom Smith inaugura i trent’anni di Ferrara Sotto le Stelle

Ferrara Sotto le Stelle festeggia trent’anni di musica e visioni con un’anteprima d’eccezione. Lunedì 16 marzo il Teatro Comunale di Ferrara accoglierà Tom Smith, voce e anima degli Editors, per un concerto intimo e intenso che segna il debutto solista dell’artista britannico

Musicfilm, il dietro le quinte che appassiona

Il Musicfilm Festival 2025 si appresta a trasformare Ferrara nella capitale della musica da film, e mentre i biglietti per la serata evento con Mario Biondi volano, il cartellone si arricchisce di due appuntamenti imperdibili

Corpi che sfidano la gravità e coreografie impossibili trasformano lo spazio scenico in architettura dinamica, dove luce e poesia si fondono. È il nuovo spettacolo Avantgarde, di NoGravity Theatre, in prima assoluta, domenica 9 novembre alle ore 16, al Teatro Comunale Claudio Abbado Ferrara.

A fine rappresentazione si terrà l’incontro con la compagnia.

Nato per celebrare il ventesimo compleanno della NoGravity Theatre e firmato da Emiliano Pellisari, lo spettacolo è l’evoluzione estrema del linguaggio scenico che ha reso celebre la compagnia in tutto il mondo.

Ridefinire i confini della percezione teatrale. Il Festival di Danza contemporanea 2025 del Teatro Comunale di Ferrara si conclude con una proposta avveniristica. Dopo aver ospitato produzioni internazionali nelle settimane precedenti, il festival chiude con uno spettacolo che unisce studi di catottrica e fisica naturale, trasformando l’azione dei danzatori su un piano orizzontale in pura arte visiva attraverso le loro figure riflesse in uno specchio. Avantgarde guarda al futuro della scena performativa, ridefinendo i confini della percezione teatrale. Danza, tecnologia, ricerca creativa, artigianato e poesia visiva si fondono per celebrare l’incontro tra scienza e arte. Ispirato alle grandi avanguardie del Novecento, quali il Futurismo e il Bauhaus, e alle figure artistiche di Loïe Fuller e Nijinsky, lo spettacolo è un’esperienza immersiva.

Il lavoro attinge alle macchine teatrali futuriste, ai costumi meccanici di Fortunato Depero e Oskar Schlemmer, e alle tecniche coreografiche di Mejerchol’d e Gordon Craig. È un percorso onirico attraverso forme, luci e illusioni, un tributo al concetto di arte totale dove scienza e bellezza si fondono in un linguaggio visivo potente, coinvolgente e visionario.

Al termine della rappresentazione il coreografo Emiliano Pellisari e la coreografa e danzatrice Mariana Porceddu incontrano il pubblico. Coordina Marcello Corvino, direttore artistico del Teatro Comunale di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com