Una strategia per “ricostruire” la sicurezza idraulica del territorio a seguito dei fenomeni alluvionali, un vero e proprio “Piano Marshall” varato dalla Regione Emilia-Romagna che è stato presentato nel corso di una conferenza stampa alla presenza delle istituzioni e dei rappresentati dei consorzi di bonifica emiliano-romagnoli aderenti ad Anbi (Associazione Nazionale delle Bonifiche) Emilia-Romagna.
Si tratta di oltre 800 milioni di euro investiti per opere irrigue, cui si aggiungono altri 362 milioni per interventi per la sicurezza del territorio dopo le alluvioni del 2023 e 2024, per un totale di circa 1.200 milioni nel periodo 2018 al 2025. In totale, sono 1.371 gli interventi sul territorio regionale, di cui il 45,3% ultimati: una trentina valgono più di 10 milioni di euro ciascuno. Diverse le fonti di provenienza dei finanziamenti: Programmazione Sviluppo Rurale e Fondi Sviluppo e Coesione, Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, Piano Invasi, fondi ministeriali, risorse regionali, ordinanze commissariali.
In occasione della presentazione del Piano, il presidente del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, Stefano Calderoni ha presentato una delle opere “di punta” per la sicurezza idraulica del territorio: l’intervento sul canale San Nicolò Medelana. Il progetto è stato finanziato attraverso il Pnrr e il Masaf, per un importo complessivo di circa 34 milioni di euro tra il primo e il secondo stralcio. Il canale è un’opera fondamentale di difesa idraulica e derivazione irrigua, integrata nel sistema Po di Volano – Navigabile del Ferrarese. Si tratta di un cavo pensile, lungo circa 14 chilometri, che per la maggior parte del suo percorso risulta dominante rispetto al territorio che attraversa. I lavori in corso riguardano il rifacimento del rivestimento tramite l’utilizzo di un materasso in calcestruzzo, che contribuirà ad aumentare la sicurezza idraulica e la capacità di invaso sia per scopi irrigui visto che fornisce irrigazione per una vasta area del Basso Ferrarese, che include i comuni di Argenta, Voghiera, Portomaggiore, Masi Torello e Ostellato, e indirettamente per altri comuni nel bacino Burana Volano, compresa Ferrara.
“L’intervento sul canale San Nicolò Medelana si configura come un’opera ‘win win win’ – ha spiegato Stefano Calderoni-. Il primo ‘win’ riguarda la sicurezza idraulica perché consente di aggirare la città di Ferrara rispetto allo smaltimento delle acque. Il secondo ‘win’ è strettamente legato all’agricoltura: l’intervento raddoppia la capacità d’invaso, portandola da 300.000 a 600.000 metri cubi di acqua. Questo lo rende una risorsa essenziale, anche in caso di siccità, e risponde efficacemente alle esigenze agricole del nostro comparto. Il terzo ‘win’ è connesso al fatto che raggiungiamo questi risultati senza prelevare un metro cubo d’acqua in più dalla rete. Vi è quindi una significativa valenza ambientale e di risparmio idrico, soprattutto grazie alla forte limitazione delle perdite. Voglio inoltre sottolineare – conclude il presidente Calderoni – che l’opera fa parte del nostro piano “Idropolis” e, come gli altri interventi finanziati negli ultimi anni, sono stati condivisi con tutti i soggetti territoriali perché crediamo che la sicurezza, così come la capacità irrigua debbano far parte di un progetto comune di sviluppo dell’agricoltura e dell’intero territorio”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com