Spettacoli
5 Novembre 2025
Oggi mercoledì 5 novembre alle ore 17.30 al Ridotto del Teatro Comunale

Concerto “Persi tra le stelle”: il Conservatorio Frescobaldi prosegue il ciclo sulla luce di “Ferrara delle Scienze”

(Foto di Marco Caselli Nirmal)
di Redazione | 3 min

Leggi anche

Tom Smith inaugura i trent’anni di Ferrara Sotto le Stelle

Ferrara Sotto le Stelle festeggia trent’anni di musica e visioni con un’anteprima d’eccezione. Lunedì 16 marzo il Teatro Comunale di Ferrara accoglierà Tom Smith, voce e anima degli Editors, per un concerto intimo e intenso che segna il debutto solista dell’artista britannico

Musicfilm, il dietro le quinte che appassiona

Il Musicfilm Festival 2025 si appresta a trasformare Ferrara nella capitale della musica da film, e mentre i biglietti per la serata evento con Mario Biondi volano, il cartellone si arricchisce di due appuntamenti imperdibili

NoGravity Theatre sfida le leggi della realtà

Corpi che sfidano la gravità e coreografie impossibili trasformano lo spazio scenico in architettura dinamica, dove luce e poesia si fondono. È il nuovo spettacolo Avantgarde, di NoGravity Theatre, in prima assoluta al Teatro Comunale

Un viaggio nella storia della musica, alla scoperta di brani e compositori che hanno toccato in modi diversi il tema della luce. È questa l’anima del concerto “Persi tra le stelle”, a cura del Conservatorio “Frescobaldi”, in programma oggi mercoledì 5 novembre alle ore 17.30 al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara.

L’appuntamento, a ingresso libero e gratuito, si inserisce nell’ambito del progetto di Public engagement “Ferrara delle Scienze 2025”, promosso dai Dipartimenti di Architettura e di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, che esplora la luce da prospettive diverse: dalla fisica alla musica, dall’arte alla progettazione architettonica, fino alla comunicazione scientifica e all’accessibilità culturale.

Il concerto propone un itinerario suggestivo che attraversa i secoli, da Händel e Vivaldi fino a Wolff e Takemitsu, dove ogni brano riflette una diversa forma di luce: divina, naturale, interiore.

Il programma mescola vari generi e stili musicali, con organici sempre diversi, aprendosi anche a repertori frutto della rilettura ed elaborazione di brani di altre culture musicali e di tradizione popolare. Un programma che attraversa secoli esplorando il tema della luce in tutte le sue forme: dalle stelle quiete di Ives e il bagliore lunare di Schubert, fino all’aurora evocata da Rodrigo e alla serenità celeste di Händel. La luce qui è anche contrasto emotivo: il gelo drammatico di Vivaldi, il crepuscolo sospeso di Takemitsu e la malinconica fioritura di The Last Rose of Summer. Troilo e Weill portano lampi di nostalgia urbana, mentre Wolff offre una luce astratta e concettuale. Il viaggio si chiude con la magia notturna e sognante di Moonlight Serenade, dove la musica diventa chiarore nella notte.

L’ensemble, diretto da Stefano Cardi è composto da Gabriela Méndez Fares, voce, Kahila Franchini Suarez, voce e violoncello, Morena Mestieri, flauto, Andrea Aria, chitarra, Giuseppe Monari, clavicembalo e pianoforte, Margherita Caterina, violino, Danny Vommaro, viola e contrabbasso.

Il concerto prevede la partecipazione anche di studenti del nuovo Liceo Musicale “Carducci” di Ferrara: una collaborazione preziosa che celebra l’inizio di una giovane istituzione e l’energia delle nuove generazioni.

Il ciclo “Ferrara delle Scienze 2025” proseguirà mercoledì 19 novembre alle 17.30 nella Sala della Musica della Chiesa di San Paolo, con l’incontro “La luce: un alleato per la conoscenza e la conservazione dei beni culturali”, in cui i ricercatori del Cnr Cristiano Riminesi e Rachele Manganelli Del Fà illustreranno come la tecnologia possa aiutare a tutelare le opere d’arte e a rivelarne i segreti più nascosti.

Mercoledì 3 dicembre, sempre nella Sala della Musica, il dialogo “Fisica e Architettura della luce” vedrà confrontarsi il fisico Paolo Lenisa e l’architetta Manuela Incerti in una riflessione a due voci su come la luce definisca spazi, percezioni e atmosfere, unendo rigore scientifico e sensibilità artistica.

A concludere il percorso, mercoledì 10 dicembre a Palazzo Turchi di Bagno, sarà l’inaugurazione della mostra “Lumen: strumenti e storie”, dedicata alla Collezione Instrumentaria delle Scienze Fisiche dell’Università di Ferrara. Un’occasione per scoprire da vicino gli strumenti e i dispositivi che nei secoli hanno permesso di studiare e comprendere i fenomeni luminosi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com