“Facciamo Rumore”. Emergency “R1pud1a” la guerra
"Facciamo Rumore", è questo il titolo del sit-in che Emergency Ferrara metterà in campo per rilanciare la campagna di Emergency "R1pud1a", sabato 8 novembre alle ore 18 in Largo Castello
"Facciamo Rumore", è questo il titolo del sit-in che Emergency Ferrara metterà in campo per rilanciare la campagna di Emergency "R1pud1a", sabato 8 novembre alle ore 18 in Largo Castello
L'assessore alle Frazioni Cristina Coletti ha partecipato alla cerimonia solenne di commemorazione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, organizzata a San Bartolomeo dal comitato locale
Nel pomeriggio del 4 novembre, al termine della cerimonia per la Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, in Prefettura sono state consegnate le Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, conferite a undici cittadini
Nelle giornate del 4, 5 e 6 novembre, via Ripagrande sarà interrotta al transito (eccetto autorizzati) nel tratto tra corso Porta Reno e via Boccacanale di Santo Stefano
Poste Italiane informa che i nuovi aventi diritto alla carta “Dedicata a te” potranno prenotare l’appuntamento per il ritiro e l’attivazione della stessa da giovedì 6 novembre
Una nuova ondata di truffe telefoniche sta allarmando centinaia di ferraresi. Si tratta di un fenomeno sempre più diffuso, che sfrutta l’intelligenza artificiale per clonare le voci e mettere a rischio la sicurezza personale e finanziaria dei cittadini. Tutto parte da una semplice telefonata muta: il telefono squilla, si risponde, dall’altra parte nessuno parla. Bastano pochi secondi e un “pronto?” per fornire ai truffatori tutto il necessario per ricreare digitalmente la voce di chi ha risposto.
Secondo Andrea Maggi, consigliere nazionale della Lega Consumatori e vice presidente regionale, “queste chiamate possono essere il primo passo di una rete criminale ben organizzata, capace di trasformare un gesto quotidiano in una trappola tecnologica. Un consiglio? Evitare di rispondere con un ‘sì’ o con frasi che confermino la propria identità: potrebbero essere registrate e riutilizzate”.
Il meccanismo è semplice ma insidioso: software automatici compongono migliaia di numeri casuali ogni giorno. Le voci raccolte vengono analizzate e replicate con strumenti di intelligenza artificiale economici e facilmente accessibili online. In pochi minuti, la voce clonata può essere impiegata per realizzare frodi credibili: un falso familiare che chiede aiuto, un presunto operatore bancario, o una richiesta urgente di denaro.
“La truffa vocale è una delle nuove frontiere del cybercrimine”, spiega Maggi. “Il rischio è doppio: da un lato rubano la voce, dall’altro la usano per manipolare affetti e fiducia”.
I dati della Polizia Postale mostrano un aumento del 32% rispetto al 2024, dei casi di truffe telefoniche in cui la vittima viene contattata per telefono spacciandosi per una figura autorevole (come un operatore bancario) al fine di farsi rivelare dati sensibili e personali.
Nonostante i recenti interventi di Agcom, come il blocco automatico dei numeri falsificati, il fenomeno resta in crescita.
Per difendersi, conclude Maggi, “ecco alcune semplici regole: non pronunciare “sì” o “sono io” durante telefonate da numeri sconosciuti, non condividere audio personali online e concordare in famiglia una parola d’ordine per riconoscere vere situazioni di emergenza. Serve consapevolezza. Oggi può bastare un semplice ‘si, pronto?’ per entrare nel mirino di chi usa la tecnologia per ingannarci. La difesa più efficace è la prudenza”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com