Spettacoli
5 Novembre 2025
Tra doppiaggio e colonne sonore con i maestri. Doppio appuntamento il 22 novembre

Musicfilm, il dietro le quinte che appassiona

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Tom Smith inaugura i trent’anni di Ferrara Sotto le Stelle

Ferrara Sotto le Stelle festeggia trent’anni di musica e visioni con un’anteprima d’eccezione. Lunedì 16 marzo il Teatro Comunale di Ferrara accoglierà Tom Smith, voce e anima degli Editors, per un concerto intimo e intenso che segna il debutto solista dell’artista britannico

NoGravity Theatre sfida le leggi della realtà

Corpi che sfidano la gravità e coreografie impossibili trasformano lo spazio scenico in architettura dinamica, dove luce e poesia si fondono. È il nuovo spettacolo Avantgarde, di NoGravity Theatre, in prima assoluta al Teatro Comunale

Il Musicfilm Festival 2025 si appresta a trasformare Ferrara nella capitale della musica da film, e mentre i biglietti per la serata evento con Mario Biondi volano, il cartellone si arricchisce di due appuntamenti imperdibili per chi vuole scoprire i segreti che legano cinema, musica e doppiaggio. Due occasioni uniche e aperte alla città, porteranno il pubblico dietro le quinte della magia che dà vita ai cartoni animati e ai film che amiamo.

Il pomeriggio del 22 novembre sarà interamente dedicato all’approfondimento. Si inizia alle 14:30 presso la Scuola di Musica Moderna di Ferrara con il talk “Dietro le quinte del doppiaggio cantato”. Un viaggio affascinante in un mestiere che pochi conoscono davvero, raccontato dai suoi principali artefici. Saliranno sul palco Fabrizio Vidale, la voce italiana di Jack Black e volto noto al pubblico per le sue interpretazioni, e Simona Patitucci, la storica doppiatrice e cantante che ha prestato la sua voce sia parlata che cantata ad Ariel, la protagonista de “La Sirenetta”. Con loro, due professioniste d’eccezione come Virginia e Lorena Brancucci, rispettivamente direttrice musicale e docente di sincronismo labiale della scuola Ermavilo di Roma, la fucina che da anni cura le versioni italiane di tutte le canzoni dei film Disney. Insieme, guidati dal moderatore Giacomo Zatti, sveleranno tecniche, aneddoti e quella miscela di recitazione, canto e adattamento che trasforma una canzone in un atto d’amore capace di superare ogni barriera linguistica.

Seguirà, alle 16:30 presso l’Aula Magna di Giurisprudenza di Palazzo Mosti, un incontro di altissimo profilo accademico e artistico: la masterclass “Tra musica e cinema” con Enzo D’Alò. In collaborazione con l’Università di Ferrara, il festival offre l’opportunità di incontrare uno dei maestri del cinema d’animazione italiano ed europeo, il regista di capolavori come “La Gabbianella e il Gatto” e “La Freccia Azzurra”. Moderato dal Professor Alberto Boschi, D’Alò condurrà i presenti in un viaggio alla scoperta di come nasce una colonna sonora, di come le note si intreccino alle immagini per generare emozioni pure e di come la musica possa cambiare per sempre il destino di una scena. Un’occasione rara per studenti, appassionati e cinefili di comprendere il linguaggio segreto che governa il grande schermo, direttamente dalla voce di chi quel linguaggio lo ha creato e plasmato in decenni di carriera.

Questi due eventi, insieme al workshop di Chiara Noschese e al concerto di Biondi, disegnano il profilo di un festival che non si limita a offrire spettacolo, ma che vuole seminare cultura, coinvolgere la comunità e svelare i processi creativi che stanno alla base della magia del cinema. Un progetto che fa di Ferrara non solo un palcoscenico, ma un vero e proprio laboratorio di idee e di talenti, confermando la vocazione della città a essere un crocevia di arte e sapere. L’accesso a entrambi gli eventi è fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata tramite l’email info@musicfilmfestival.it, in una corsa contro il tempo per assicurarsi un posto in prima fila nella fabbrica dei sogni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com