Copparo
5 Novembre 2025
Al camposanto, oggi 5 novembre alle 11, si terrà un momento di commemorazione in memoria del celebre tenore

La comunità ricorda il terzo anniversario della scomparsa di Barioni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lavori a Brazzolo, modifiche alla viabilità

Per consentire la manutenzione stradale, ci saranno alcune modifiche alla viabilità nel tratto compreso tra via Brazzolo e via Mulinetto, a partire da giovedì 6 ottobre fino al termine dei lavori

Copparo. Oggi mercoledì 5 novembre ricorre il terzo anniversario della scomparsa del tenore Daniele Barioni, avvenuta nel 2022. Per celebrarne la memoria, al cimitero di Copparo alle ore 11, si terrà un momento di commemorazione alla presenza delle autorità civili, dei cittadini e dei componenti dell’associazione culturale Amici di Daniele Barioni.

Nato il 6 settembre 1930 e figlio di agricoltori copparesi, sin da piccolo Barioni scoprì la propria passione per il canto, incoraggiata dalla madre Wanda. E a 18 anni lasciò Copparo con destinazione Milano, per studiare canto: nel capoluogo lombardo debuttò nel 1954 nella Cavalleria Rusticana di Mascagni, sul palcoscenico del Teatro Nuovo. In platea Rudolf Bing, direttore del Metropolitan di New York, lo notò e decise di scritturarlo.

Il 20 febbraio del 1956 Barioni sostituì Giuseppe Campora, influenzato, ne ‘La Tosca’ di Puccini: fu un successo e i quotidiani di allora lo hanno celebrato come ‘la voce che fece tremare il Metropolitan’. Si aprirono così le porte di una luminosa carriera per uno dei figli illustri di Copparo, che portò il nome della sua terra natia in giro per il mondo.

La vita di Barioni, definito da Luciano Pavarotti “tra i tenori di un altro pianeta”, venne raccolta nel libro “L’Uva e l’acciaio”, biografia romanzata scritta da Camilla Ghedini con prefazione di Paolo Govoni. Insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica, nel 2019 gli venne conferita la cittadinanza onoraria di Copparo, a testimonianza di come abbia dato lustro con la sua carriera e la sua vita alla comunità.

Una comunità che lo ha ricordato con diverse iniziative, quali la mostra fotografica “Il tenore di un altro pianeta” esposta nel 2023 presso l’atrio della Residenza Municipale e il concerto “Recondita Armonia”, andato in scena al teatro comunale “De Micheli” nel 2024.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com