di Andrea Di Capua
Vigarano Mainarda. Un novembre tutto al femminile quello che si apre a Vigarano Mainarda, dove l’amministrazione comunale ha presentato il progetto “Donne in Cammino”, un ricco calendario di iniziative che unisce formazione, cultura e sensibilizzazione sul tema delle pari opportunità e della lotta alla violenza sulle donne.
A illustrare il programma, nella conferenza stampa svoltasi in municipio, sono stati il vicesindaco Zanella e gli assessori Francesca Lambertini e Daniela Patroncini, insieme ad Andrea De Vivo, presidente della Polisportiva Putinati.
«Un programma così articolato, che occupa tutto il mese di novembre, è qualcosa di unico per un comune come Vigarano», ha sottolineato il vicesindaco Zanella. «Finché saremo in carica, il contrasto alla violenza di genere resterà uno dei punti cardine della nostra attività amministrativa».
L’assessore Francesca Lambertini, che ha seguito da vicino l’organizzazione dell’iniziativa in collaborazione con IAL Emilia-Romagna, ha spiegato che “Donne in Cammino” nasce con l’obiettivo di dare strumenti concreti alle donne del territorio:
«Vogliamo che ogni donna si senta più forte, più ascoltata e più adeguata nel proprio ruolo, sia nella vita privata che in quella lavorativa».
Il percorso prende il via il 13 novembre con i corsi di lingua italiana per donne straniere, ogni giovedì mattina dalle 9:30 alle 11:30, in Sala multimediale. Per favorire la partecipazione, sarà presente anche un educatore per seguire i bambini delle partecipanti.
Seguiranno, il 15 e 22 novembre dalle 15 alle 18, sempre in Sala multimediale, due incontri con Emanuele Montagna dedicati alla comunicazione persuasiva: laboratori che uniscono teatro e formazione, ispirati al metodo Stanislavskij, per aiutare le donne a sviluppare sicurezza e capacità di espressione.
Il 25 novembre, dalle 18 alle 21, nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si riunirà in Sala Consiliare il Tavolo comunale per il contrasto alla violenza di genere, affiancato da un laboratorio di autodifesa femminile condotto da due maestri di Ju Jitsu.
Il mese si concluderà il 28 novembre, alle ora 17:30 presso la Sala Consiliare, con il convegno “Parità di genere – Trent’anni dalla Conferenza di Pechino”, che ospiterà interventi della professoressa Fiorenza Taricone, docente di pensiero politico e questione femminile all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, e del senatore Alberto Balboni, presidente della Commissione Affari Costituzionali.
A portare una nota artistica sarà infine, il 1° dicembre al Palavigarano, lo spettacolo “La voce delle donne”, ideato e coreografato da Silvia Bottoni e realizzato con la Polisportiva Putinati. Un progetto pensato per gli studenti delle scuole del territorio.
«Spesso si parla di violenza e discriminazione dimenticando la bellezza e la forza che le donne sanno trasmettere», ha spiegato l’assessore Daniela Patroncini. «Questo evento vuole essere un segnale di speranza, un sorriso che chiude simbolicamente il percorso».
«Attraverso la danza vogliamo far emergere la voce di chi non viene ascoltato», ha aggiunto Andrea De Vivo, presidente della Polisportiva Putinati. «È la prima volta che portiamo questo spettacolo solo alle scuole, per trasmettere ai giovani un messaggio di rispetto e consapevolezza».
Il progetto non si fermerà con l’arrivo del nuovo anno: da gennaio 2026 sono previsti corsi di alfabetizzazione digitale e l’apertura di uno sportello per l’accesso al lavoro e il sostegno alle donne in difficoltà.
«Non solo riflessione, ma azioni concrete – ha concluso Lambertini – per dare coraggio e strumenti reali alle donne, sia nelle relazioni personali che nel mondo del lavoro».
IL PROGRAMMA
Giovedì 13 novembre – Sala Multimediale, ore 9.30-11.30
Avvio dei corsi di lingua italiana per donne straniere (incontri settimanali, con supporto per madri con bambini).
Sabato 15 e 22 novembre – Sala Multimediale, ore 15-18
Laboratori di Comunicazione persuasiva con Emanuele Montagna – strumenti per farsi ascoltare nel lavoro e nella vita.
Martedì 25 novembre – Sala Consiliare, ore 18-21
Tavolo comunale per il contrasto alla violenza sulle donne e laboratorio di autodifesa femminile con maestri di Ju Jitsu.
Venerdì 28 novembre – Sala Consiliare, ore 17.30
Convegno “Parità di genere – Trent’anni dalla Conferenza di Pechino” con Fiorenza Taricone e Alberto Balboni.
Lunedì 1 dicembre – Palavigarano, mattina (in orario scolastico)
Spettacolo coreografico “La voce delle donne” di Silvia Bottoni – a cura della Polisportiva Putinati.
Da gennaio 2026
Corsi di alfabetizzazione digitale e apertura di uno sportello di orientamento al lavoro femminile.