Spettacoli
4 Novembre 2025
Il 7 e 8 novembre al Teatro Julio Cortázar, Pontelagoscuro

La stagione diffusa Totem prosegue con due visioni del presente

(Foto di Alice Merola)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Faraò-Zunino Quartet in “It don’t mean a thing…”

Allo Spirito di Vigarano Mainarda, per la prossima tappa autunnale del cartellone di Tutte le Direzioni in Fall & Wintertime 2025, venerdì 7 novembre la celebrazione del lungo sodalizio tra Massimo Faraò (pianoforte) e Aldo Zunino (contrabbasso)

The Straight Story. Alla Sala Estense torna Lynch

Un uomo, un trattorino tosaerba, cinquecento chilometri attraverso il Midwest per chiedere perdono a un fratello lontano. Con The Straight Story – Una storia vera David Lynch abbandona volutamente l’ombra per cercare la luce

Al Torrione arriva il trio jazz PDuRN

Domenica 2 novembre, ore 21, per la rassegna Serico Tonale a cura di Istantanea, il Torrione ospita per il consueto appuntamento domenicale, PDuRN, trio jazz contemporaneo caratterizzato da un'energia fresca e composto da Daniele Nasi, sax tenore, Giancarlo Patris, contrabbasso, e Margherita Parenti, batteria

Continua la stagione diffusa di Totem, promossa da Teatro Nucleo con la collaborazione della biblioteca comunale Giorgio Bassani e dell’associazione Il Turco, e con il sostegno di Comune di Ferrara, Regione Emilia-Romagna e Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.

Due appuntamenti di novembre per un doppio sguardo sul presente: tra comicità e lirismo, il teatro di Totem indaga il bisogno di senso, la fragilità delle relazioni e la ricerca di verità.

Venerdì 7 novembre, il monologo comico Come se niente fosse di Davide Grillo (produzione Met Teatro Metastasio di Prato) racconta con ironia la deriva di un Paese travolto da una “gigantesca ondata di scetticismo” e di una generazione precaria, sospesa tra il desiderio di significato e la paura della fine delle cose. Scrive Spazio Kitchen: «Grillo dà complessità senza pesantezza, ragionamento senza elucubrazione, emozione senza moralismo», mentre Graziano Graziani lo definisce «un racconto pierrottesco di un’epoca senza appigli».

Sabato 8 novembre, la compagnia Instabili Vaganti presenta Luce, un’esperienza immersiva che intreccia le parole poetiche di Pier Paolo Pasolini con la musica dal vivo di Bach e Couperin e un sofisticato lavoro di video mapping firmato da Anna Dora Dorno. Un viaggio sensoriale tra suono, immagine e poesia, “un’esperienza totalizzante che invita a vedere la poesia oltre le parole”.

Due serate che attraversano il presente con intelligenza e intensità, nel segno di un teatro che unisce pensiero, emozione e visione.

Ingresso a offerta libera, prenotazione consigliata: totemsceneurbane@gmail.com 📞 348 605 7212

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com