Cento
4 Novembre 2025
I primi dati in attesa della selezione dei 6 libri finalisti della 47° edizione. Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento

Torna il Premio Letteratura Ragazzi di Cento

(Foto di archivio)
di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ponte Nuovo, al via in primavera il maxi intervento da 5,7 milioni

Un’opera urgente e necessaria, resa possibile grazie al lavoro congiunto tra il Comune di Cento, che ha reperito 2,7 milioni di euro di fondi europei, e la Città Metropolitana di Bologna, che finanzia la restante parte del costo complessivo di 5,7 milioni di euro

Ausl Ferrara smentisce il “declassamento” della Terapia intensiva di Cento

Dopo le preoccupazioni espresse dal Comitato Cittadini in Soccorso all’Ospedale di Cento, che nei giorni scorsi aveva denunciato il “declassamento” della Terapia intensiva del Santissima Annunziata, l’Azienda Usl di Ferrara interviene con una nota ufficiale per “ripristinare un quadro veritiero della situazione, con dati a supporto”

Cento. Il Premio Letteratura Ragazzi festeggia la sua 47ª edizione nel segno della partecipazione, della crescita e dell’entusiasmo contagioso delle scuole coinvolte. L’edizione 2025 registra numeri da record: 198 libri in concorso, provenienti da 66 case editrici, letti e valutati da 612 classi per un totale di 12.004 ragazze e ragazzi che formano la Giuria Popolare più numerosa in un concorso di letteratura per ragazzi.

Dati che confermano la stima e la fiducia delle case editrici e degli insegnanti nei confronti dell’impegno e del lavoro svolto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento – Ente promotore della manifestazione – che dal 1978 si avvale di una Giuria Tecnica d’eccellenza che ha il compito di valutare con grande professionalità tutti i libri, senza filtri o esclusioni, garantendo così una selezione autentica e di grande qualità.

La Giuria Tecnica – che da agosto sta leggendo i libri – nel prossimo fine settimana si riunirà in presenza nella sede del Premio a Cento per discutere le proposte e selezionare i 6 libri finalisti: 3 per le classi II, IV e V della scuola primaria e 3 per la scuola secondaria di I grado.

La commissione, composta da educatori, autori, giornalisti, pedagogisti, librai e professionisti di grande prestigio nel campo della letteratura per ragazzi, è formata da:

  • Severino Colombo, scrittore e giornalista del Corriere della Sera
  • Nicoletta Gramantieri, scrittrice e responsabile della Biblioteca Salaborsa ragazzi di Bologna
  • Sabrina Maria Fava, Professoressa di storia della pedagogia e di letteratura per l’infanzia all’Università Cattolica di Milano
  • Luigi Dal Cin, scrittore, attore e docente a contratto all’Università di Ferrara
  • Silvana Sola, Giannino Stoppani-Accademia Drosselmeier, docente all’Università di Urbino
  • Cosimo di Bari, Professore Associato di pedagogia all’Università di Firenze
  • Anita Gramigna, Professoressa di letteratura per l’infanzia all’Università di Ferrara

Come ogni anno, i temi trattati nei libri che partecipano al concorso coprono un ampio ventaglio di argomenti. Tra i grandi classici: amicizia, bullismo, sport, Shoà e fantasy; tra i temi di attualità: migranti, guerra, solitudine, anniversari, nuove tecnologie e rapporto genitori-figli; infine, tra le novità di quest’anno, per la prima volta si parlerà di Alzheimer e fanno il suo ingresso l’haiku, una forma semplice e breve di poesia giapponese, la libertà in Iran e il rugby.

Mentre la Giuria Tecnica si prepara alla selezione delle opere finaliste, nelle scuole si respirano attesa ed entusiasmo. Infatti, sono proprio gli studenti facenti parte della Giuria Popolare i veri protagonisti del Premio Letteratura Ragazzi: giovani lettori che si mettono in gioco, leggono, si confrontano, esprimono la loro voce con consapevolezza e spirito critico sempre sotto la supervisione degli insegnanti, che rappresentano il vero motore di questo Premio. La lettura diventa così un’esperienza condivisa, capace di unire classi, insegnanti, autori ed editori in un percorso che valorizza curiosità, immaginazione e crescita culturale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com