Il Centro Universitario Sportivo di Ferrara ha avviato un ricco programma di seminari aperti a tutti: famiglie, studenti, allenatori e cittadini. Gli incontri, gratuiti e aperti alla cittadinanza, vanno ad ampliare le collaborazioni con l’Università di Ferrara (Progetto Prisma 2) e la Federcusi (Cus Azioni). Si terranno secondo calendario nella sala convegni della sede di via Gramicia 41 e vogliono essere di supporto a tutto il mondo che gravita attorno agli atleti veri e propri.
L’obiettivo è chiaro: rendere lo sport accessibile, consapevole e formativo, valorizzando il ruolo del Cus come formatore, educatore e promotore di salute. E’ assodato che il benessere psicologico e una adeguata formazione di genitori e allenatori si ripercuote positivamente sulla vita del giovane atleta. Da qui il Cus che vuole confermarsi un punto di riferimento non solo per lo sport universitario e cittadino, ma anche con un’attenzione sempre più ampia per la crescita personale ed educativa di tutta la comunità.
Il primo incontro, dedicato al tema “Che genitore sono?”, ha registrato il tutto esaurito, a conferma dell’interesse e della sensibilità del pubblico verso le tematiche educative legate allo sport.
Sotto la guida della psicologa dello sport, Martina Scagliarini, il Cus Ferrara propone così un ciclo di quattro incontri psicodidattici rivolti alle famiglie, per riflettere sul ruolo educativo del genitore, sulla comunicazione con i figli e sui segnali psicologici che accompagnano la crescita dei giovani atleti. I prossimi incontri de “Lo sport che educa” saranno:
- 3 dicembre 2025 – Supportare lo sviluppo dei propri figli
 
- 4 febbraio 2026 – Comunicazione genitore-figlio: assertività e ascolto
 
- 15 aprile 2026 – Riconoscere i segnali d’allarme in adolescenza
 
Un percorso che conferma come lo sport, se accompagnato da una consapevolezza educativa, possa diventare una vera scuola di vita.
Parallelamente, Filippo Ferrari, medico dello sport, guiderà il ciclo “Sport, Salute e Benessere”, dedicato a temi fondamentali come alimentazione, prevenzione, attività fisica e benessere cognitivo. Gli appuntamenti saranno:
- 26 novembre 2025 – Sport e alimentazione: come dare energia al movimento
 
- 17 dicembre 2025 – Il corpo che allena la mente
 
- 18 febbraio 2026 – In movimento dopo i 60: il valore della forza e dell’autonomia
 
- 18 marzo 2026 – Sport in sicurezza: quando il corpo chiede attenzione
 
Come detto la partecipazione è gratuita con posti limitati per i quali è necessario prenotarsi al sito www.cusferrara.it.
Aspetti diversi di uno stesso tema da analizzare per una completa informazione. Il Cus Ferrara non è solo il luogo in cui si pratica attività fisica: è una comunità che vuole crescere assieme, un laboratorio di valori, dove la cultura sportiva diventa strumento di crescita, di dialogo e di benessere collettivo.
			 
				
				
				
				
				Grazie per aver letto questo articolo...
				Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
 
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com