Alan Fabbri: “I ragazzi di origine magrebina tendono a rifiutare le regole e l’autorità”
Se in Gad c'erano persone di etnia nigeriana “coinvolte in traffici e violenze”, ora ci sono i ragazzi magrebini a 'destabilizzare' la sicurezza di Ferrara
			Se in Gad c'erano persone di etnia nigeriana “coinvolte in traffici e violenze”, ora ci sono i ragazzi magrebini a 'destabilizzare' la sicurezza di Ferrara
La terza commissione consiliare ha discusso e approvato la delibera sul progetto di fattibilità che prevede la realizzazione di un hub all’interno del torrione affinché diventi un luogo strategico per la valorizzazione del luogo e del sito Unesco
La consigliera Anna Zonari, capogruppo de La Comune di Ferrara, ha depositato un question time per chiedere un aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto "Albero di Quartiere" e sul reale coinvolgimento della cittadinanza
Mercoledì 5 novembre, dalle 8.30 alle 11 e dalle 12.30 alle 15, il collettivo animalista Bapa ha organizzato un presidio davanti alla Manifattura Berluti
Grande attesa a Santiago del Cile per Interno Verde. Sono chiuse dalla scorsa settimana le iscrizioni al festival dei giardini nato a Ferrara, che sabato 8 e domenica 9 novembre festeggerà la sua prima edizione fuori dai confini nazionali
“Da Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia, ossia i partiti che governano a livello nazionale, ma anche regionale, arriva l’ennesima dimostrazione del completo disinteresse e del perenne abbandono riservato al nostro territorio”. Con queste parole la deputata del Partito Democratico Nadia Romeo interviene contro la riattivazione del progetto di ricerca di gas metano che coinvolge un’ampia area tra Polesine e Basso Ferrarese.
Il progetto in questione riguarda circa 150 chilometri quadrati, comprendendo, oltre ai Comuni polesani di Adria, Gavello, Villanova Marchesana, Papozze, Taglio di Po e Corbola, anche quelli ferraresi di Berra, Mesola, Jolanda di Savoia e Codigoro. Un ritorno che, secondo Romeo, “fa tornare a incombere lo spettro della subsidenza”, fenomeno che in passato ha già provocato “danni pesantissimi, negli anni passati, alla nostra provincia”.
La deputata ferrarese punta il dito anche contro la scelta della maggioranza di governo di azzerare per la prima volta nella storia i finanziamenti ai Consorzi di Bonifica, enti che “curano la sicurezza idraulica e contrastano l’azione, ancora oggi perdurante, della subsidenza”. Un colpo che rischia di aggravare ulteriormente la fragilità del territorio compreso tra il delta del Po e la costa adriatica.
Romeo richiama anche i dati dell’ultimo rapporto della Società Geografica Italiana, che individua il Polesine come “la zona, in Italia, maggiormente esposta alle catastrofiche conseguenze dell’innalzamento dei mari”. Un rischio che, sottolinea, riguarda direttamente anche il territorio ferrarese, già segnato dalle estrazioni del passato. “La nostra terra rischia di pagare un prezzo maggiore rispetto a tutto il resto d’Italia, proprio a causa delle estrazioni del passato”.
La parlamentare annuncia infine un’iniziativa concreta: “Presenterò immediatamente una interrogazione per stoppare sul nascere questa ripresa della ricerca finalizzata all’attività estrattiva”. Ma l’appello di Romeo va oltre la sola azione istituzionale: “È tempo che i Polesani abbiano una reazione di orgoglio per la propria terra”.
Un richiamo, il suo, che si estende anche al Basso Ferrarese, storicamente legato al Polesine da destino e geografia: due aree accomunate da fragilità ambientale e dalla sensazione di essere, ancora una volta, dimenticate dalle istituzioni.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com