Attualità
4 Novembre 2025
Non una semplice residenza universitaria, ma un progetto di comunità che unisce casa, formazione e benessere per accompagnare gli studenti Unife nel loro percorso di vita

A Ferrara l’università si abita: nasce UniSpace, la casa che forma persone

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Porta degli Angeli diventa hub Unesco, ok della commissione

La terza commissione consiliare ha discusso e approvato la delibera sul progetto di fattibilità che prevede la realizzazione di un hub all’interno del torrione affinché diventi un luogo strategico per la valorizzazione del luogo e del sito Unesco

Dal 1° settembre scorso è operativo UniSpace Ferrara, il nuovo polo abitativo e di sviluppo personale promosso dal Consorzio Studio Accoglienza Impresa (Consai aderisce al sistema di Confcooperative Ferrara), dedicato a studenti dell’Università di Ferrara. Forte dell’esperienza delle cooperative sociali – nel sostegno si tratta di un modello di residenzialità universitaria focalizzato su crescita personale, formazione e inclusione sociale.

Il Consorzio Consai, che riunisce cooperative sociali ferraresi con una profonda esperienza nel contrasto al disagio giovanile e all’esclusione sociale – Coop Serena, Coop Piccolo Principe e Boschetto 26 – ha voluto tradurre questa expertise in un innovativo modello di residenzialità, capace di superare il concetto tradizionale di “residenza universitaria”. UniSpace Ferrara offre oltre 100 posti letto distribuiti in due strutture (la storica Residenza Madama, nel cuore del centro, e la moderna Residenza Fabbri, con ampi spazi esterni), ma il suo valore distintivo risiede nell’offerta di servizi educativo-formativi che mettono al centro il benessere e lo sviluppo della persona.

Il progetto nasce dalla consapevolezza che l’esperienza universitaria richiede non solo spazi e servizi di qualità, ma anche di relazione e contaminazione formativa, che il Consorzio ha voluto tradurre in un solido sistema di accompagnamento per affrontare non solo le sfide accademiche, ma anche quelle personali e collettive. Questa urgenza è confermata dai recenti studi condotti sul benessere psicologico della popolazione studentesca Unife (come il Progetto Prisma), che indicano come quasi la metà degli iscritti manifesti alti livelli di ansia (44%) e oltre un terzo sintomi da depressione (37%).

«UniSpace Ferrara intende proporre molto più di un semplice luogo dove alloggiare. Il nostro Consorzio, forte dell’esperienza delle cooperative che compongono Consai e che lavorano quotidianamente con il disagio giovanile, ha progettato una residenza che considera lo studente prima di tutto come persona», ha dichiarato Claudio Dusi, presidente del Consiglio di Amministrazione. «Vogliamo costruire un vero spazio di crescita, innovazione e partecipazione sociale. Qui, ogni studente può trovare strumenti e relazioni significative per sviluppare appieno il proprio potenziale ed essere accompagnato nella progettazione del proprio futuro, a beneficio della propria persona ma anche della comunità che lo accoglie e delle risorse del territorio. Valorizzare le nuove generazioni è il nostro modo di contribuire positivamente al cambiamento».

UniSpace Ferrara ha come mission supporto personalizzato di alto livello: i programmi di tutoraggio accademico e orientamento sono infatti integrati con servizi specifici di formazione per le life skills, forniti da professionisti con esperienza nel sostegno al benessere psicologico e sociale dei giovani. Questo sistema risponde direttamente al bisogno di attività e spazi che favoriscano l’equilibrio psicofisico e l’integrazione sociale, elementi cruciali per la salute mentale, il successo accademico e la progettazione del proprio futuro professionale.

Le strutture sono all’avanguardia e offrono tutto il necessario per la vita accademica e sociale: camere singole e doppie con bagno privato, aule studio e spazi per il co-working, aree fitness e per la socialità, oltre a cucine e lavanderie condivise, reception attiva e connessione Wi-Fi veloce.

La realizzazione di UniSpace Ferrara è stata sostenuta anche grazie ai fondi destinati all’housing universitario, erogati dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Pnrr. Il finanziamento riconosce il progetto come un’azione chiave a supporto della qualità della vita studentesca e della valorizzazione del diritto allo studio in una prospettiva di inclusione e supporto a 360 gradi.

Ulteriori info sul sito: www.unispaceferrara.com

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com